Visite nella casa d’artista: certamente, la casa di Xavier Bueno!
Visite nella casa d’artista: certamente, la casa di Xavier Bueno!
Dal 28 January 2017 al 26 February 2017
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti di Firenze
Indirizzo: via Orsanmichele 4
Orari: lunedì 10-12.30 / 14.30-17; mercoledì 10-12 e su appuntamento
Curatori: Susanna Ragionieri
Enti promotori:
- Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron
- In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055.219642
E-Mail info: info@aadfi.it
Sito ufficiale: http://www.aadfi.it
L’Accademia di Belle Arti del Disegno di Firenze ospita, fino al 26 febbraio 2017, la mostra Visite nella casa d’artista: certamente, la casa di Xavier Bueno!
L’esposizione, curata da Susanna Ragionieri, promossa dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, presenta le opere di quattro giovani autori, allievi dell’Accademia di Belle Arti - Cecilia Cirillo, Jacopo Ginanneschi, Debora Piccinini, Giuseppe Sciortino -, provenienti dalla scuola di Adriano Bimbi, che si sono confrontati e hanno tratto ispirazione da un ambiente carico di suggestioni come la casa d’artista di Xavier Bueno.
L’iniziativa, parte del programma di Toscanaincontemporanea 2016, finanziato dalla Regione Toscana, rappresenta l’ideale conclusione della rassegna Doppio Ritratto. Antonio e Xavier Bueno. Contrappunti alla realtà tra avanguardia e figurazione dedicata ai fratelli Xavier e Antonio Bueno, che è stata ospitata da Villa Bardini Peyron a Firenze, da maggio a settembre 2016.
Infatti, oltre a essere attiva sul fronte di organizzazione e di promozione di mostre che approfondiscono la cultura artistica del Novecento, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dedica particolare attenzione alla funzione didattico-creativa di tali appuntamenti, attraverso un dialogo con l’ambito scolastico della formazione, e di quella artistica in particolare, intesa nel suo valore propositivo di linguaggio.
La principale ambizione del progetto è stata quella di realizzare un intervento che avesse come protagonisti i giovani artisti che, partendo dall’occasione espositiva, trasformassero i temi conduttori in altrettante occasioni di riflessione.
Il luogo da cui far partire queste riflessioni è stata l’abitazione di Xavier Bueno, una vera casa d’artista, ancora oggi satura non solo dell’atmosfera di un passato tangibile, ma viva del lavoro di chi ancora la abita, ovvero i figli di Xavier, primo fra tutti Raffaele, anch’essi artisti, e la moglie Eva, creatrice di raffinati arazzi geometrici.
Nel tracciare un bilancio dei questa esperienza, Susanna Ragionieri ha affermato che “non vi è lavoro che non serbi traccia di un dialogo volta a volta instaurato, a seconda dell’inclinazione individuale, con un oggetto particolare o una luce d’interno, con uno strumento di lavoro o un’opera già realizzata, con il verde fondo del giardino o con la calma della loggia, che non si trasformi a sua volta anche in delicata metafora di affinità, più o meno manifeste, con gli abitanti, ognuno dei quali sembra aver aperto spiragli su un mondo possibile dove i ricordi hanno il profumo del mito e le favole quello della verità”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
accademia di belle arti di firenze
·
debora piccinini
·
cecilia cirillo
·
jacopo ginanneschi
·
giuseppe sciortino
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology