Wood City: un esempio di città sostenibile a Helsinki

© Wood City, Helsinki, AOA Anttinen Oiva Architects | Vista di Wood City dalla baia affacciata a Est I Ph. Tuomas Uusheimo
Dal 11 Marzo 2021 al 11 Marzo 2021
Firenze
Luogo: Sito web Fondazione Architetti Firenze
Indirizzo: online
Orari: dalle 16 alle 18
Curatori: Arianna Callocchia
Enti promotori:
- Fondazione Architetti Firenze
Sito ufficiale: http://https://www.architettifirenze.it/evento/wood-city-un-esempio-di-citta-sostenibile-a-helsinki/
L'esempio di Helsinki come città sostenibile, modello per l'Europa e occasione di confronto con l'Italia. È l'oggetto dell'incontro online “Wood City: un esempio di città sostenibile a Helsinki”, ospitato nell'aula digitale dell'Ordine degli Architetti di Firenze, in programma giovedì 11 marzo dalle 16 alle 18.
L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Architetti Firenze e curata dall'architetto Arianna Callocchia, ha come obiettivo quello di presentare il ruolo e l'importanza che i progetti sostenibili e di rigenerazione urbana rivestono in Finlandia e in particolare nella sua capitale, creando un'occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella finlandese. Oltre alla sostenibilità ambientale e alla rigenerazione urbana, saranno toccati temi di attualità come innovazione tecnologica e riqualificazione edilizia.
Durante l'incontro verrà illustrato dai progettisti AOA (Anttinen Oiva Architects) “Wood City”, un nuovo esempio di città sostenibile, completato all'inizio del 2021 nell'area di Jätkäsaari (vicino al centro di Helsinki), che si estende su una superficie di circa 34.000 metri quadrati e comprende abitazioni, hotel, negozi, uffici e parcheggi.
Dopo i saluti di Colomba Pecchioli, presidente della Fondazione Architetti Firenze, il webinar procederà con i due interventi (in lingua inglese) di Selina Anttinen, Architetto SAFA, AOA Anttinen Oiva Architects Ltd di Helsinki, e di Teemu Halme, Architetto SAFA, AOA Anttinen Oiva Architects Ltd di Helsinki. L'incontro sarà moderato da Giorgio Cerrai, consigliere di Ordine e Fondazione Architetti Firenze. Alle 17.30 è in programma il dibattito, alle 18 le conclusioni.
L'incontro è organizzato in collaborazione con ATL – The Association of Finnish Architects' Offices e patrocinato dall'Ambasciata di Finlandia in Italia, dall'Archinfo Finland, dall'Ordine degli Architetti di Firenze e dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti.
L'incontro è stato reso possibile anche grazie al contributo del Gruppo Pirotto, azienda italiana specializzata nel settore delle case prefabbricate in legno e delle travature per tetti.
La partecipazione alla conferenza riconosce 2 Cfp, con iscrizione obbligatoria per gli architetti online su IM@ATERIA
L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Architetti Firenze e curata dall'architetto Arianna Callocchia, ha come obiettivo quello di presentare il ruolo e l'importanza che i progetti sostenibili e di rigenerazione urbana rivestono in Finlandia e in particolare nella sua capitale, creando un'occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella finlandese. Oltre alla sostenibilità ambientale e alla rigenerazione urbana, saranno toccati temi di attualità come innovazione tecnologica e riqualificazione edilizia.
Durante l'incontro verrà illustrato dai progettisti AOA (Anttinen Oiva Architects) “Wood City”, un nuovo esempio di città sostenibile, completato all'inizio del 2021 nell'area di Jätkäsaari (vicino al centro di Helsinki), che si estende su una superficie di circa 34.000 metri quadrati e comprende abitazioni, hotel, negozi, uffici e parcheggi.
Dopo i saluti di Colomba Pecchioli, presidente della Fondazione Architetti Firenze, il webinar procederà con i due interventi (in lingua inglese) di Selina Anttinen, Architetto SAFA, AOA Anttinen Oiva Architects Ltd di Helsinki, e di Teemu Halme, Architetto SAFA, AOA Anttinen Oiva Architects Ltd di Helsinki. L'incontro sarà moderato da Giorgio Cerrai, consigliere di Ordine e Fondazione Architetti Firenze. Alle 17.30 è in programma il dibattito, alle 18 le conclusioni.
L'incontro è organizzato in collaborazione con ATL – The Association of Finnish Architects' Offices e patrocinato dall'Ambasciata di Finlandia in Italia, dall'Archinfo Finland, dall'Ordine degli Architetti di Firenze e dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti.
L'incontro è stato reso possibile anche grazie al contributo del Gruppo Pirotto, azienda italiana specializzata nel settore delle case prefabbricate in legno e delle travature per tetti.
La partecipazione alla conferenza riconosce 2 Cfp, con iscrizione obbligatoria per gli architetti online su IM@ATERIA
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970