#viralguidedtour

#viralguidedtour
Dal 30 Marzo 2020 al 30 Aprile 2020
Foggia
Luogo: Instagram
Indirizzo: online
Continua con successo l’iniziativa social #viralguidedtour lanciata lo scorso 7 marzo dalla startup innovativa Trawellit per portare l’arte e la cultura nostrana a casa di tutti gli italiani.
L’iniziativa partita da Foggia è nata per promuovere il patrimonio culturale italiano rispettando le restrizioni #iorestoacasa attuate per contrastare la diffusione del coronavirus, ha coinvolto professionisti della cultura da tutta l’Italia e ottenuto anche il patrocinio del sindacato ConfGuide Foggia, nonché visibilità sul sito istituzionale del MiBACT dove sono raccolte tutte le proposte digitali per far conoscere il territorio (unica proposta dalla provincia di Foggia).
Trawellit, credendo vivamente nello slogan “l’arte è l’antidoto”, ha invitato i professionisti del settore (guide turistiche, studiosi, etc.) a produrre contenuti divulgativi e informativi sul nostro patrimonio attraverso foto, video o dirette sui social veicolati tramite un unico hashtag #viralguidedtour, in inglese, in modo da essere trovato facilmente anche all’estero.
L’idea è stata apprezzata lungo tutto lo stivale coinvolgendo ad oggi: l’Associazione Guide e Accompagnatori turistici del Trentino, la Guida Turistica di Aosta Francesca Bacolla, l’Associazione di Promozione Sociale Oriente Occidente, Cagliari Ghost Tour, Naples Grand Tour, Puglia My Destination, Visit Milano Guided Tours, Guide Turistiche Messina, Borghi e Dintorni, Amalfi Coast Naples, La Guida Sottosopra, Itinerario di Viaggio oltre che le guide certificate di Trawellit e di ConfGuide Foggia.
Questa è un’azione che mostra, come ha ribadito recentemente anche Alberto Angelaquanto, i luoghi di cultura esistano solo in funzione dei visitatori e che, anche a porte chiuse, possono emozionare e incuriosire chi è a casa, arrivando al visitatore grazie ai moderni strumenti tecnologici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo