Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giancarlo Gagliardi. Tratti Spessori Colore Materia

Giancarlo Gagliardi, Sfuggente, 2018, acrilico su legno, cm. 56x80
Dal 10 Luglio 2020 al 10 Settembre 2020
Cesena | Forlì-Cesena
Luogo: Widiba (Ufficio CF di Cesena)
Indirizzo: viale Gaspare Finali 60
Orari: nei giorni feriali, orari ufficio o previo appuntamento
Curatori: Ermenegildo Frioni
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Cesena
Fino al 10 settembre 2020, presso la Widiba (Ufficio CF di Cesena) sarà possibile visitare la mostra personale dell’artista Giancarlo Gagliardi: “Tratti Spessori Colore Materia”. Questa mostra personale, realizzata con il patrocinio del Comune di Cesena e resa possibile grazie alla generosa ospitalità offerta da Marzio Abbondanza, District Manager della Widiba di Cesena, è organizzata da Friarte Roma, con la curatela critica di Mimmo di Benedetto e Carmelo Ucchino.
Tratti e spessori, colore e materia, sono gli elementi formativi delle opere di Giancarlo Gagliardi, veronese di nascita e romano d’adozione. Simmetrie speculari, esplosioni radianti nello spazio, legni spezzati, cornici spesse ben squadrate, iterazioni molecolari, ridondanze mai eccessive, geometrie quasi scientifiche marcano, scandiscono e connotano il mondo artistico dell’artista che porta con sé, nella sua sfaccettata biografia, la grande tradizione artigianale veneta unendola con l’estro creativo della Capitale, in cui la storia millenaria è aperta a continui rinnovamenti. Da qui la produzione di opere in cui possiamo scorgere, come ha giustamente notato Ermenegildo Frioni, la sua esigenza di libertà, il suo voler andare oltre il perimetro della tela o del foglio attraverso una gestualità liberatrice, appunto. Altra cosa è la sua produzione di legni, “sculture da appendere” o “pitture tridimensionali”, in cui emerge la sua formazione professionale, senza costringere la sua creatività che, anche qui, cerca ampi margini di libertà. Un rigore che si spezza e s’immola sull’altare della fantasia, rendendo visibile un desiderio di affermazione che tiene conto delle emozioni, delle gratificazioni e delle sconfitte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio