L'Eterno Fascino dell'Arte

Roberto Casadio per Svagarte
Dal 10 Febbraio 2018 al 07 Marzo 2018
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Camera di Commercio Forlì Cesena
Indirizzo: corso della Repubblica 5
Curatori: Svagarte eventi e promozione d'arte
Enti promotori:
- Svagarte eventi e promozione d'arte
E-Mail info: svagarte@gmail.com
L’ Eterno Fascino dell’Arte è la nuova iniziativa presentata da Svagarte, collaterale alla Mostra “L'Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” nella vetrina della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, allestita dal 10 Febbraio al 26 Giugno 2018.
Apre la rassegna Roberto Casadio che presenta una gamma di figure umane colte nella verità fisica delle loro esistenze, immerse nei fuggevoli istanti del tempo che non nascondono la verità delle loro storie individuali e le molteplici forme in cui si incarna la loro umanità. Le opere sono visibili dal loggiato della Camera di Commercio, in Corso della Repubblica 5, durante tutto il periodo espositivo, fino al 7 marzo.
“L’ Eterno Fascino dell’Arte” vuole portare l’arte contemporanea nel centro storico di Forlì come sottolineatura corale all’importante mostra forlivese. Le opere d’arte contemporanea impreziosiscono la vetrina della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, per creare un naturale legame con la grande rassegna dei Musei S. Domenico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione