Corrado Cagli. Metamorfosi del segno
Corrado Cagli, Fruttiera chez-eux, 1971, acrilico e serigrafia su tela, cm. 115x150
Dal 7 May 2022 al 31 July 2022
Cassino | Frosinone
Luogo: CaMusAC
Indirizzo: Via Casilina Nord 1
Orari: dal martedì alla domenica continuato 15-19.30 (su prenotazione). Lunedì chiuso
Curatori: Giuseppe Briguglio e Bruno Corà
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 1268238
E-Mail info: info@camusac.com
Sito ufficiale: http://www.archiviocagli.com/
Negli spazi del CaMusAC apre il 7 maggio la mostra Corrado Cagli: Metamorfosi del segno a cura di Giuseppe Briguglio e Bruno Corà, in collaborazione con l’Archivio Corrado Cagli.
Dopo l’antologica “Folgorazioni e mutazioni” allestita nel 2019 nelle sale del Museo di Palazzo Cipolla (Roma), il Cassino Museo Arte Contemporanea ospiterà una selezione di circa 40 opere tra dipinti e sculture appartenenti alla fase matura plastico - linguistica del Maestro Cagli, artista poliedrico e fine intellettuale tra i più influenti ed emblematici della seconda metà del Novecento italiano.
La mostra intende mettere in risalto un lato meno conosciuto dell’Opera di Cagli cui l’artista si è dedicato con particolare impegno e assiduità raggiungendo esiti singolari sul piano estetico e del linguaggio evidenziando il rapporto tra pittura e spazio, tra arte e scienza, per esaminare in maniera approfondita la tematica della metamorfosi, elemento costante in tutti i suoi lavori.
Come già avvenuto per la precedente esposizione, il Museo dell’Abbazia di Montecassino ospiterà nei propri spazi due opere di Corrado Cagli. Una conferma della fattiva collaborazione tra il CaMusAC e l’Abbazia di Montecassino che li vede entrambi protagonisti nella veicolazione dell’arte e della cultura.
Il catalogo, edito da Gangemi editore e introdotto dai saggi critici dei curatori Giuseppe Briguglio e Bruno Corà, verrà presentato all’inaugurazione insieme a quello realizzato per la precedente mostra Melani | Nuvolo. Tra arte e scienza allestita nelle sale del CaMusAC.
L’esposizione personale di Corrado Cagli è realizzata grazie al supporto dei main partners HDI Assicurazioni e Pagano Servizi Assicurativi.
Corrado Cagli nasce ad Ancona nel 1910 da una famiglia appartenente alla comunità ebraica. Negli anni ‘30 a Roma propone la poetica del Primordio e dell’arcaismo nella Scuola che lo vede protagonista insieme a Capogrossi e Cavalli.
Nel 1936 realizza per la VI Triennale di Milano la monumentale “Battaglia di San Martino e Solferino”, oggi custodita agli Uffizi. Nel 1937 la Repubblica Francese conferisce all’artista la medaglia d’oro per aver realizzato un ciclo di pitture (168 mq) nel vestibolo del padiglione italiano all’Exposition Internationale di Parigi.
L’anno successivo, con l’emanazione delle leggi razziali, è costretto a lasciare l’Italia rifugiandosi prima a Parigi e poi a New York dove si arruola volontario nell’esercito per partecipare alle numerose campagne in Europa come lo sbarco in Normandia e la liberazione del campo di concentramento di Buchenwald nel 1945.
Dal 1948 in poi si stabilisce definitivamente a Roma, sua patria artistica, dove sperimenta tecniche e linguaggi pittorici per i suoi lavori formali e astratti che lo portano a ricevere numerosi premi: il Guggenheim Fellowship per la pittura (1946), il premio Marzotto(1954), il Premio Presidente della Repubblica per la pittura dell’Accademia Nazionale di San Luca (1973).
Muore a Roma il 28 marzo 1976.
La Fondazione Cassino Museo Arte Contemporanea CAMUSAC è una struttura no profit dedicata all’arte moderna e contemporanea sorta nel 2013 dalla riqualificazione degli edifici industriali della Longo S.p.A..
Il Museo, che accoglie la collezione permanente creata dalla famiglia Longo per la valorizzazione delle opere d’arte acquisite nel corso di oltre trentacinque anni, ha l’intento di contribuire alla crescita e allo sviluppo culturale del territorio del Lazio Sud, che già vanta numerosi siti di interesse archeologico, storico e religioso.
Oltre alla Collezione Permanente, il CAMUSAC organizza periodicamente mostre di significative personalità artistiche emerse nel corso del XX e XXI secolo.
Dopo l’antologica “Folgorazioni e mutazioni” allestita nel 2019 nelle sale del Museo di Palazzo Cipolla (Roma), il Cassino Museo Arte Contemporanea ospiterà una selezione di circa 40 opere tra dipinti e sculture appartenenti alla fase matura plastico - linguistica del Maestro Cagli, artista poliedrico e fine intellettuale tra i più influenti ed emblematici della seconda metà del Novecento italiano.
La mostra intende mettere in risalto un lato meno conosciuto dell’Opera di Cagli cui l’artista si è dedicato con particolare impegno e assiduità raggiungendo esiti singolari sul piano estetico e del linguaggio evidenziando il rapporto tra pittura e spazio, tra arte e scienza, per esaminare in maniera approfondita la tematica della metamorfosi, elemento costante in tutti i suoi lavori.
Come già avvenuto per la precedente esposizione, il Museo dell’Abbazia di Montecassino ospiterà nei propri spazi due opere di Corrado Cagli. Una conferma della fattiva collaborazione tra il CaMusAC e l’Abbazia di Montecassino che li vede entrambi protagonisti nella veicolazione dell’arte e della cultura.
Il catalogo, edito da Gangemi editore e introdotto dai saggi critici dei curatori Giuseppe Briguglio e Bruno Corà, verrà presentato all’inaugurazione insieme a quello realizzato per la precedente mostra Melani | Nuvolo. Tra arte e scienza allestita nelle sale del CaMusAC.
L’esposizione personale di Corrado Cagli è realizzata grazie al supporto dei main partners HDI Assicurazioni e Pagano Servizi Assicurativi.
Corrado Cagli nasce ad Ancona nel 1910 da una famiglia appartenente alla comunità ebraica. Negli anni ‘30 a Roma propone la poetica del Primordio e dell’arcaismo nella Scuola che lo vede protagonista insieme a Capogrossi e Cavalli.
Nel 1936 realizza per la VI Triennale di Milano la monumentale “Battaglia di San Martino e Solferino”, oggi custodita agli Uffizi. Nel 1937 la Repubblica Francese conferisce all’artista la medaglia d’oro per aver realizzato un ciclo di pitture (168 mq) nel vestibolo del padiglione italiano all’Exposition Internationale di Parigi.
L’anno successivo, con l’emanazione delle leggi razziali, è costretto a lasciare l’Italia rifugiandosi prima a Parigi e poi a New York dove si arruola volontario nell’esercito per partecipare alle numerose campagne in Europa come lo sbarco in Normandia e la liberazione del campo di concentramento di Buchenwald nel 1945.
Dal 1948 in poi si stabilisce definitivamente a Roma, sua patria artistica, dove sperimenta tecniche e linguaggi pittorici per i suoi lavori formali e astratti che lo portano a ricevere numerosi premi: il Guggenheim Fellowship per la pittura (1946), il premio Marzotto(1954), il Premio Presidente della Repubblica per la pittura dell’Accademia Nazionale di San Luca (1973).
Muore a Roma il 28 marzo 1976.
La Fondazione Cassino Museo Arte Contemporanea CAMUSAC è una struttura no profit dedicata all’arte moderna e contemporanea sorta nel 2013 dalla riqualificazione degli edifici industriali della Longo S.p.A..
Il Museo, che accoglie la collezione permanente creata dalla famiglia Longo per la valorizzazione delle opere d’arte acquisite nel corso di oltre trentacinque anni, ha l’intento di contribuire alla crescita e allo sviluppo culturale del territorio del Lazio Sud, che già vanta numerosi siti di interesse archeologico, storico e religioso.
Oltre alla Collezione Permanente, il CAMUSAC organizza periodicamente mostre di significative personalità artistiche emerse nel corso del XX e XXI secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga