Earth due parole sul futuro

Ornella Ricca e Pietro Spagnoli, Earth due parole sul futuro
Dal 26 January 2017 al 16 February 2017
Cassino | Frosinone
Luogo: Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Indirizzo: viale dell'Università
Dal 26 gennaio al 16 febbraio l’atrio del Rettorato dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale ospita l’imponente installazione “EARTH due parole sul futuro” (5 metri di diametro e due di altezza), creata da Ornella Ricca e Pietro Spagnoli, pittori e scultori che a Veroli hanno fondato il MAC, interessante esperimento che unisce museo, casa e laboratorio.
L’opera è nata per stimolare riflessioni e confronti sui problemi che minacciano il nostro pianeta e sulla speranza di salvarlo.
Le lettere che compongono la parola Earth sono poste al centro, a formare un pentagono, avvolte da più di mille parole incise su frammenti di terracotta, ispirati agli ostraka, i cocci su cui nella Grecia classica gli ateniesi votavano per condannare all’esilio, appunto all’ostracismo, i cittadini ritenuti pericolosi per lo stato. Sugli ostraka di EARTH Spagnoli e Ricca hanno inciso due parole, una da ‘esiliare’, da non usare più, l’altra da ‘accogliere’ e quindi da sostenere, per il bene del Pianeta.
Le parole, suggerite da studiosi e uomini di cultura di 90 tra Accademie, Università e Centri di Ricerca di buona parte del mondo, offrono una testimonianza molto interessante del pensiero contemporaneo su un tema così importante e coinvolgente.
L’opera si presenta come una piazza aperta dove la luce e l’ombra, il pieno e il vuoto, le parole e il silenzio, dialogano in un equilibrio variabile, su un suolo fatto di frammenti riflessivi, da cui potrebbe germinare un rinnovato rispetto per la Terra.
I due artisti hanno realizzato anche un video, che accompagna l’installazione, selezionato tra i finalisti del Tredicesimo "Festival delle Terre - Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità 2016" (Roma 2016).
Nelle tre settimane in cui l’istallazione sarà esposta, due conferenze del prof. Domenico Russo, dell’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (2 febbraio ore 11,00, sala conferenze del rettorato) e della prof.ssa Caterina Toschi dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale (9 febbraio ore 11,00, sala conferenze del rettorato), approfondiranno il significato linguistico delle parole incise sugli ostraka e l’uso della parola nelle opere d’arte del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira