Alessandro Magnasco. Gli anni della maturità

Dal 25 February 2016 al 5 June 2016
Genova
Luogo: Palazzo Bianco
Indirizzo: via Garibaldi 11
Orari: dal martedì al venerdì 9-18.30; sabato e domenica 9.30-18.30. Da aprile martedì, mercoledì, giovedì 9-19; venerdì 9-21; sabato e domenica 10-19.30
Enti promotori:
- Galerie Canesso di Parigi
- Musei di Strada Nuova di Genova
Costo del biglietto: Il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi: intero € 9, ridotto € 7, ridotto per gli ultra 65 anni € 7. Gratuito per i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova
Telefono per informazioni: +39 010 5572193
E-Mail info: museidistradanuova@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
A Genova, dopo Parigi, la mostra sul grande pittore genovese.
"Alessandro Magnasco - gli anni della maturità" è una mostra centrata sulle opere più belle della produzione tarda di uno dei pittori italiani che per le sue scelte artistiche decisamente anticonformiste risulta tra i più interessanti e importanti del suo tempo anche perché ha precorso aspetti della pittura a lui successiva.
Grazie alla collaborazione eccezionale fra la Galerie Canesso di Parigi e i Musei di Strada Nuova di Genova, città natale dell’artista, la mostra raduna oltre venti opere di Alessandro Magnasco (1667 – 1745), provenienti da raccolte pubbliche e private italiane e straniere.
L’esposizione, che ha inaugurato alla Galerie Canesso a Parigi il 24 novembre 2015, si sposta ora a Genova, ai Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco, dal 25 febbraio al 5 giugno 2016, arricchita di due importanti opere, che a Parigi non erano state prestate, e di uno specifico allestimento curato dal maestro Pier Luigi Pizzi.
Le collezioni civiche genovesi concorrono all’esposizione con quattro loro opere, tra le quali Il pittor pitocco del Museo Giannettino Luxoro e, soprattutto, il celeberrimo Trattenimento in un giardino di Albaro, considerato il capolavoro assoluto dell’artista, che invece appartiene alle collezioni dei Musei di Strada Nuova. Con l’arrivo del dipinto del Palazzo Reale di Pisa e di quello del Musée du Louvre di Parigi (in deposito perpetuo al MAHJ, Musée d’art et d’histoire du Judaïsme) l’edizione genovese della mostra comprende 23 capolavori dell’artista: i due prestiti che si aggiungono risultano di particolare importanza dato che permettono di ricomporre due coppie di opere en pendant – Sant’Agostino e l’angelo e Sant’Antonio da Padova predica ai pesci; Offerta a Plutone e Funerale ebraico - che la storia del collezionismo ha diviso, sicché questa sarà l’unica occasione per rivederle insieme.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce