Camicie rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914 nelle collezioni dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini

Camicie rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914 nelle collezioni dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini
Dal 31 Gennaio 2014 al 12 Febbraio 2014
Genova
Luogo: Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano
Indirizzo: via Lomellini 11
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato 10-19
Curatori: Annita Garibaldi Jallet, Letizia Paolini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2465843/ 010 5574826
E-Mail info: museorisorgimento@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Aprirà al pubblico venerdì 31 gennaio al Museo del Risorgimento la mostra documentaria e fotografica Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914 nelle collezioni dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini
L’esposizione, curata da Annita Garibaldi Jallet, presidente nazionale dell’A.N.V.R.G, Letizia Paolini e l’Ufficio Storico dell’Associazione Nazionale in Porta San Pancrazio (Roma), apre le celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale, attraverso una serie di testimonianze fotografiche e documentarie che illustrano la storia della Legione di volontari garibaldini, che combatterono nelle Argonne.
Tale vicenda, che può essere considerata come l’ultima fiammata delle Camicie Rosse risorgimentali, fu a lungo ignorata, sia perché giudicata episodio marginale della Grande Guerra, sia perché ben presto strumentalizzata dal fascismo.
I materiali fotografici esposti riproducono documenti, fotografie e cimeli conservati nelle collezioni del Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina di Roma e del Museo “Villa Garibaldi” di Riofreddo, per gentile concessione dei rispettivi direttori, Mara Minasi e Andrea Sebastiani.
L’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.), eretta a Ente morale e riconosciuta dal Ministero della Difesa, è proprietaria e custode di cimeli lasciati in eredità da garibaldini o donati da loro discendenti. In particolare una delle figlie di Ricciotti Garibaldi, Annita Italia, ha donato una parte importante di cimeli della sua famiglia per costituire il Museo sito nella sede dell’ A.N.V.R.G. in Porta San Pancrazio a Roma. Le Sezioni dell’ A.N.V.R.G. conservano cimeli e documenti a loro affidati in ambito locale. L’Associazione si avvale delle Sezioni per realizzare i suoi progetti culturali, e nel caso della mostra “Camicie Rosse nella Grande Guerra” è stata coinvolta la Sezione di Riofreddo.
La mostra, proveniente da Milano, dopo Genova farà tappa a Jesi (AN).
L’allestimento genovese è frutto della collaborazione dell’Istituto Mazziniano – Settore Musei e Biblioteche, con L’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.) e la sezione di Genova- Chiavari “Sante Garibaldi”.
L’esposizione, curata da Annita Garibaldi Jallet, presidente nazionale dell’A.N.V.R.G, Letizia Paolini e l’Ufficio Storico dell’Associazione Nazionale in Porta San Pancrazio (Roma), apre le celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale, attraverso una serie di testimonianze fotografiche e documentarie che illustrano la storia della Legione di volontari garibaldini, che combatterono nelle Argonne.
Tale vicenda, che può essere considerata come l’ultima fiammata delle Camicie Rosse risorgimentali, fu a lungo ignorata, sia perché giudicata episodio marginale della Grande Guerra, sia perché ben presto strumentalizzata dal fascismo.
I materiali fotografici esposti riproducono documenti, fotografie e cimeli conservati nelle collezioni del Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina di Roma e del Museo “Villa Garibaldi” di Riofreddo, per gentile concessione dei rispettivi direttori, Mara Minasi e Andrea Sebastiani.
L’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.), eretta a Ente morale e riconosciuta dal Ministero della Difesa, è proprietaria e custode di cimeli lasciati in eredità da garibaldini o donati da loro discendenti. In particolare una delle figlie di Ricciotti Garibaldi, Annita Italia, ha donato una parte importante di cimeli della sua famiglia per costituire il Museo sito nella sede dell’ A.N.V.R.G. in Porta San Pancrazio a Roma. Le Sezioni dell’ A.N.V.R.G. conservano cimeli e documenti a loro affidati in ambito locale. L’Associazione si avvale delle Sezioni per realizzare i suoi progetti culturali, e nel caso della mostra “Camicie Rosse nella Grande Guerra” è stata coinvolta la Sezione di Riofreddo.
La mostra, proveniente da Milano, dopo Genova farà tappa a Jesi (AN).
L’allestimento genovese è frutto della collaborazione dell’Istituto Mazziniano – Settore Musei e Biblioteche, con L’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (A.N.V.R.G.) e la sezione di Genova- Chiavari “Sante Garibaldi”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano