Città Invisibili

Città Invisibili, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova
Dal 28 Settembre 2013 al 26 Ottobre 2013
Genova
Luogo: Accademia Ligustica di Belle Arti
Indirizzo: largo Sandro Pertini 4
Orari: da martedì a sabato 14.30-18.30
Curatori: Walter Di Giusto
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 010 560131
E-Mail info: info@accademialigustica.it
Sito ufficiale: http://www.accademialigustica.it
Ricorrendo nel 2013 i novant’anni dalla nascita dello scrittore ligure, si propone il riallestimento a Genova della mostra con cui la Fondazione Mario Novaro ha ricordato a Sanremo, a distanza di quarant’anni, la prima edizione (1972) di “Le Città Invisibili” di Italo Calvino.
Realizzando una serie di opere originali, alcuni Artisti operanti nella Regione hanno ripercorso il testo: non delle semplici illustrazioni, quindi, ma una sorta di itinerario parallelo tra le pagine di Calvino. Una lettura da cui trarre spunto per restituire immagini come appunti di un viaggio fantastico, che tocca Pittura, Fotografia, Architettura, Video dal Web (oggi il vero luogo delle città invisibili) e pure un flash sulla Moda, intesa come foggia immaginaria complementare alle città: un ventaglio espressivo, dunque, che corrisponde al libro e ai molteplici interessi del suo autore.
Curata da Walter Di Giusto, la mostra riunisce le opere di dodici artisti o gruppi: Maria Rebecca Ballestra, Piergiorgio Colombara, Walter Di Giusto, Mario Dondero, Luca Forno, Raffaele Maurici, Giuliano Menegon, Plinio Mesciulam, Raimondo Sirotti, Luiso Sturla, Lara Stuttgard e Gruppo Wabi. Gli autori si sono ispirati al tema delle città invisibili, lontane nel tempo e nello spazio, entità che vivono grazie al racconto per parole e immagini.
Sono previste iniziative collaterali alla mostra: incontri con studiosi e critici, visite guidate affiancate da letture, laboratori con le scuole.
Sostitutivo di un catalogo sono le pagine del quaderno de “La Riviera Ligure”, quadrimestrale della Fondazione Mario
Novaro che dal 1990 ha ripreso la tradizione immaginata da Mario Novaro all’inizio del secolo scorso, dando origine a uno straordinario caso letterario.
Il ‘quaderno’ rilegge infatti la figura e l’opera di Italo Calvino, di cui scrivono Giorgio Bertone, Loretta Marchi, Leo Lecci, Claudio Bertieri, Gerson Maceri e Veronica Pesce. Ai loro saggi seguono pagine dedicate agli artisti invitati a partecipare alla mostra “Città invisibili”, ognuno presente con la riproduzione di una delle opere esposte accompagnata da una personale testimonianza: parole spesso poetiche, riflessive, originali quanto piccoli racconti. Un catalogo-rivista, dunque, da cui ripartire per altri viaggi mentali o reali.
Insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, la mostra è patrocinata da Comune di Genova, Regione Liguria, Università degli Studi (Archivio d’Arte Contemporanea).
Verrà inaugurata nel pomeriggio di venerdì 27 settembre, alle ore 17.30, alla presenza di Autorità istituzionali e accademiche, nella Sala Mostre dell’Accademia Ligustica (Genova, Largo Pertini 4 - piazza De Ferrari).
Sarà visitabile dal martedì al sabato con orario 14,30-18,30 (biglietto cumulativo di 3 euro per visita alla Mostra e al Museo).
Insieme alla Mostra, il Museo dell’Accademia sarà aperto al pubblico sabato 28 settembre, con ingresso gratuito e visite guidate alle collezioni storiche, avendo aderito alla Giornata Europea del Patrimonio Culturale 2013.
Realizzando una serie di opere originali, alcuni Artisti operanti nella Regione hanno ripercorso il testo: non delle semplici illustrazioni, quindi, ma una sorta di itinerario parallelo tra le pagine di Calvino. Una lettura da cui trarre spunto per restituire immagini come appunti di un viaggio fantastico, che tocca Pittura, Fotografia, Architettura, Video dal Web (oggi il vero luogo delle città invisibili) e pure un flash sulla Moda, intesa come foggia immaginaria complementare alle città: un ventaglio espressivo, dunque, che corrisponde al libro e ai molteplici interessi del suo autore.
Curata da Walter Di Giusto, la mostra riunisce le opere di dodici artisti o gruppi: Maria Rebecca Ballestra, Piergiorgio Colombara, Walter Di Giusto, Mario Dondero, Luca Forno, Raffaele Maurici, Giuliano Menegon, Plinio Mesciulam, Raimondo Sirotti, Luiso Sturla, Lara Stuttgard e Gruppo Wabi. Gli autori si sono ispirati al tema delle città invisibili, lontane nel tempo e nello spazio, entità che vivono grazie al racconto per parole e immagini.
Sono previste iniziative collaterali alla mostra: incontri con studiosi e critici, visite guidate affiancate da letture, laboratori con le scuole.
Sostitutivo di un catalogo sono le pagine del quaderno de “La Riviera Ligure”, quadrimestrale della Fondazione Mario
Novaro che dal 1990 ha ripreso la tradizione immaginata da Mario Novaro all’inizio del secolo scorso, dando origine a uno straordinario caso letterario.
Il ‘quaderno’ rilegge infatti la figura e l’opera di Italo Calvino, di cui scrivono Giorgio Bertone, Loretta Marchi, Leo Lecci, Claudio Bertieri, Gerson Maceri e Veronica Pesce. Ai loro saggi seguono pagine dedicate agli artisti invitati a partecipare alla mostra “Città invisibili”, ognuno presente con la riproduzione di una delle opere esposte accompagnata da una personale testimonianza: parole spesso poetiche, riflessive, originali quanto piccoli racconti. Un catalogo-rivista, dunque, da cui ripartire per altri viaggi mentali o reali.
Insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, la mostra è patrocinata da Comune di Genova, Regione Liguria, Università degli Studi (Archivio d’Arte Contemporanea).
Verrà inaugurata nel pomeriggio di venerdì 27 settembre, alle ore 17.30, alla presenza di Autorità istituzionali e accademiche, nella Sala Mostre dell’Accademia Ligustica (Genova, Largo Pertini 4 - piazza De Ferrari).
Sarà visitabile dal martedì al sabato con orario 14,30-18,30 (biglietto cumulativo di 3 euro per visita alla Mostra e al Museo).
Insieme alla Mostra, il Museo dell’Accademia sarà aperto al pubblico sabato 28 settembre, con ingresso gratuito e visite guidate alle collezioni storiche, avendo aderito alla Giornata Europea del Patrimonio Culturale 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario dondero ·
accademia ligustica di belle arti ·
luiso sturla ·
maria rebecca ballestra ·
piergiorgio colombara ·
walter di giusto ·
luca forno ·
raffaele maurici ·
giuliano menegon ·
plinio mesciulam ·
raimondo sirotti ·
lara stuttgard ·
gruppo wabi
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro