Galleria Borghese
Flaminio, Parioli, Villa Borghese
lst
- Dove: Galleria Borghese
- Indirizzo: Piazzale del Museo Borghese 5
- Sito E-Ticketing: http://www.tosc.it/
- E-Mail: info@gebart.it
- Telefono: +39 06 32810
- E-Mail prenotazioni: info@tosc.it
- Telefono prenotazioni: +39 06 32810
- Apertura: Da martedì a domenica: ore 9 - 19
La biglietteria chiude alle 18.30
Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre - Costo: Intero € 11,00 (9,00 + 2,00 di prenotazione obbligatoria)
Ridotto € 6,50 (4,50 + 2,00 di prenotazione obbligatoria)
Gratuito (€ 2,00 prenotazione obbligatoria)
- Cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 18 anni
- Studenti e docenti dell'Unione Europea delle Facoltà di Architettura, di Lettere (indirizzo Archeologico o Storico-Artistico), di Conservazione dei Beni Culturali e di Scienze della Formazione, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- Docenti e studenti dell'Unione Europea iscritti alle Accademie di Belle Arti, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- Docenti sia di ruolo che a contratto a tempo determinato, presentando il modello MIUR. Iniziativa valida fino al 31/12/2014
- Appartenenti all'I.C.O.M. (International Council of Museums)
- Gruppi scolastici (NO UNIVERSITARI) dell'Unione Europea (previa prenotazione) con accompagnatore
- Giornalisti con tesserino dell'ordine
- Dipendenti MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo
Gratuito (€ 2,00 prenotazione obbligatoria)
- Portatori di handicap dell'Unione Europea e un loro accompagnatore
- Guide turistiche dell'Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- Interpreti turistici dell'Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
La Galleria e il Museo Borghese rientrano nel circuito della Roma Pass, della Roma Pass+, la prenotazione del biglietto è comunque obbligatoria - Trasporti: Metro: linea A (fermata Flaminio o Spagna; seguire le indicazioni per Villa Borghese - Via Veneto)
Autobus: linee 15, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360,490, 491, 495, 630, 910, 926
Taxi: chiedere di Galleria e Museo Borghese, entrata da Via Pinciana - Via dell' Uccelliera - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
- Servizi:



La villa fuori porta Pinciana sorse nel XVI secolo con l’accumulo dei possedimenti della famiglia Borghese che all’inizio del ‘600 divenne potentissima con l’ascesa al soglio papale di Paolo V (1605-21). La committenza architettonica (Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio, 1607-1613) e l’acquisizione di opere d’arte furono intraprese dal cardinal nipote Scipione, che spesso si servì di qualunque espediente pur di entrare in possesso di importanti dipinti. Dal 1770 la palazzina fu rinnovata completamente da Marc’Antonio IV Borghese sotto la direzione di Antonio Asprucci e tutti gli ambienti furono affrescati da diversi artisti, tra cui Mariano Rossi e Domenico Corvi. Nel 1902 la palazzina venne acquistata dallo Stato.
DA SAPERE: La Galleria Borghese, per tutti i suoi contenuti d'arte spettacolare, ha un master mancante: Michelangelo. Scipione Borghese aveva solo un piccolo crocifisso fatto dall'artista il quale, purtroppo, è scomparso.
Segnalato da: Antonio Paolucci
OPERE
-
Ragazzo con la Canestra di Frutta
Michelangelo Merisi 1593
-
Paolina Borghese Bonaparte
Antonio Canova 1805 - 1808
-
Apollo e Dafne
Gian Lorenzo Bernini 1622 - 1625
-
Trasporto di Cristo
Raffaello Santi 1507
-
Amor Sacro e Amor Profano
Tiziano Vecellio 1514
-
Caccia di Diana
Domenico Zampieri 1616 - 1617
-
Danae
Antonio Allegri 1530 - 1531
-
Ritratto d’Uomo
Antonio di Giovanni de Antonio 1475 - 1476
-
La Madonna dei Palafrenieri
Michelangelo Merisi 1605 - 1606
-
David con la testa di Golia
Michelangelo Merisi 1609 - 1610
-
Ritratto di Papa Paolo V Michelangelo Merisi 1605 - 1606
-
Ratto di Proserpina
Gian Lorenzo Bernini 1621 - 1622
-
Capra Amaltea
Gian Lorenzo Bernini 1615 - 1615
-
L'ultima cena
Iacopo Da Ponte 1542 - 1542
-
Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
Bernardino di Betto Betti 1475 - 1475
-
David
Gian Lorenzo Bernini 1623 - 1624
-
Enea, Anchise e Ascanio
Gian Lorenzo Bernini 1618 - 1619
-
La verità svelata dal Tempo
Gian Lorenzo Bernini 1645 - 1652
-
Busto di Scipione Borghese
Gian Lorenzo Bernini 1631 - 1632
-
Busto di Paolo V
Gian Lorenzo Bernini 1617 - 1620
ARTISTI
-
Caravaggio
Caravaggio 1571 - Porto Ercole 1610
-
Antonio Canova
Possagno 1757 - Venezia 1822
-
Gian Lorenzo Bernini
Napoli 1598 - Roma 1680
-
Raffaello Sanzio
Urbino 1483 - Roma 1520
-
Tiziano
Pieve di Cadore 1490 - Venezia 1576
-
Domenichino
Bologna 1581 - Napoli 1641
-
Correggio
Correggio 1489 - Correggio 1534
-
Antonello da Messina
Messina 1430 - Messina 1479
-
Jacopo Bassano
Bassano del Grappa 1510 - Bassano del Grappa 1592
-
Pinturicchio
Perugia 1452 - Siena 1513