Colors on stage

Colors on stage, Galleria ABC Arte, Genova
Dal 25 Giugno 2012 al 21 Settembre 2012
Genova
Luogo: Galleria ABC Arte
Indirizzo: via XX settembre, 11/A
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13.30/ 14.30-18.30; sabato su appuntamento
Enti promotori:
- Comune di Genova
Telefono per informazioni: +39 010 8683884
E-Mail info: info@abc-arte.com
Sito ufficiale: http://www.abc-arte.com
Colors on stage, patrocinata dal Comune di Genova ed allestita all'interno degli spazi espositivi di ABC-ARTE di via XX Settembre, insiste su grandi avanguardisti storicizzati quali Shozo Shimamoto, Hermann Nitsch e George Mathieu oltre che su contemporanei quali Marcello Lo Giudice e Yang Maoyuan al fine di celebrare l'utilizzo spettacolare del pigmento, base fondante del progetto ABC-ARTE. Nelle stanze saranno esposte opere al fine di consentire una panoramica esaustiva sull'attività degli artisti in mostra con rimandi alle influenze ed interazioni reciproche: Mathieu con l'Astrattismo Lirico, Nitsch con l'Azionismo Viennese, Shimamoto con il Gruppo Gutai, appartenuti a pianeti socio-artistici diversi, restarono in comunicazione e a volte in aperta collaborazione.
Marcello Lo Giudice e Yang Maoyuan, acquisiti i pilastri portanti dell'eredità informale, sperimentano nuovi linguaggi in un contesto universale ed uniformato ma senza rinunciare alla loro rispettiva identità. Per mezzo della selezione in mostra ed il percorso didattico allestito si traccia una evidente retta immaginaria che tende a sensibilizzare il pubblico sulla relazione tra il supporto e la materia colorata, capace di concretizzare, per mezzo del gesto, una sentita necessità storico-sociale. L'eccezionalità dell'uso del colore induce l'osservatore a percepire lo stato di eccitazione febbrile in Mathieu, l'indagine introspettiva in Nitsch, l'esaltazione spirituale in Shimamoto, la speranza ancestrale in Lo Giudice e la meditazione trascendentale in Maoyuan. Il recentemente scomparso grande maestro francese George Mathieu aprirà la mostra con tele del periodo monumentale e giapponese nonchè con lavori su carta facenti parte delle famose serie di francobolli-calendari. Sarà comunque possibile anche visionare storiche opere anni '50 della collezione. A seguire, il candidato premio nobel per la pace, Shozo Shimamoto, sarà presente con delle opere, realizzate nel corso della sua ultima performance organizzata da ABC-ARTE in Genova presso il Palazzo Ducale del capoluogo Ligure, intrise da colore e cosparse dai resti dei contenitori vitrei. In aggiunta sarà proiettato il video edito in occasione della sopracitata performance sonorizzata da Philip Corner. Le maestose opere della serie Malerei Aktion di Hermann Nitsch occupano il cuore della galleria.
Benchè ABC conservi anche lavori dell'Azionismo Viennese, si è deciso di privilegiare invece quei dipinti in cui il colore prende il posto del sangue, che il primo Nitsch versava sulla tela durante i suoi riti di stampo sacrificale arcaico. Della produzione di Marcello Lo Giudice sono stati scelti sia i materassi sventrati ai quali l'artista affida un messaggio positivo ispiratogli dalla Primavera di Botticelli, sia i suoi olii multistrato che riportano alla coscenza paesaggi immaginari. Infine Yang Maoyuan, translando l'opera su un piano concettuale, porta le sue pecore, sferiche e gonfiate come camere d'aria multicolore, a essere un simbolo di riflessione sulla diversità di condurre un ragionamento logico tra mentalità occidentale e orientale. Tutti i nomi in mostra fanno da tempo parte di importanti istituzioni pubbliche, nonchè di note collezioni private: la richiesta per loro opere non subisce flessioni e infatti raramente le loro opere passano invendute presso le più celebri casa d'aste. Puntualmente nuovi collezionisti e ulteriori musei se li contendono, incrementando il gioco delle valutazioni economiche dei lavori, che quindi restano in continua ascesa.
Marcello Lo Giudice e Yang Maoyuan, acquisiti i pilastri portanti dell'eredità informale, sperimentano nuovi linguaggi in un contesto universale ed uniformato ma senza rinunciare alla loro rispettiva identità. Per mezzo della selezione in mostra ed il percorso didattico allestito si traccia una evidente retta immaginaria che tende a sensibilizzare il pubblico sulla relazione tra il supporto e la materia colorata, capace di concretizzare, per mezzo del gesto, una sentita necessità storico-sociale. L'eccezionalità dell'uso del colore induce l'osservatore a percepire lo stato di eccitazione febbrile in Mathieu, l'indagine introspettiva in Nitsch, l'esaltazione spirituale in Shimamoto, la speranza ancestrale in Lo Giudice e la meditazione trascendentale in Maoyuan. Il recentemente scomparso grande maestro francese George Mathieu aprirà la mostra con tele del periodo monumentale e giapponese nonchè con lavori su carta facenti parte delle famose serie di francobolli-calendari. Sarà comunque possibile anche visionare storiche opere anni '50 della collezione. A seguire, il candidato premio nobel per la pace, Shozo Shimamoto, sarà presente con delle opere, realizzate nel corso della sua ultima performance organizzata da ABC-ARTE in Genova presso il Palazzo Ducale del capoluogo Ligure, intrise da colore e cosparse dai resti dei contenitori vitrei. In aggiunta sarà proiettato il video edito in occasione della sopracitata performance sonorizzata da Philip Corner. Le maestose opere della serie Malerei Aktion di Hermann Nitsch occupano il cuore della galleria.
Benchè ABC conservi anche lavori dell'Azionismo Viennese, si è deciso di privilegiare invece quei dipinti in cui il colore prende il posto del sangue, che il primo Nitsch versava sulla tela durante i suoi riti di stampo sacrificale arcaico. Della produzione di Marcello Lo Giudice sono stati scelti sia i materassi sventrati ai quali l'artista affida un messaggio positivo ispiratogli dalla Primavera di Botticelli, sia i suoi olii multistrato che riportano alla coscenza paesaggi immaginari. Infine Yang Maoyuan, translando l'opera su un piano concettuale, porta le sue pecore, sferiche e gonfiate come camere d'aria multicolore, a essere un simbolo di riflessione sulla diversità di condurre un ragionamento logico tra mentalità occidentale e orientale. Tutti i nomi in mostra fanno da tempo parte di importanti istituzioni pubbliche, nonchè di note collezioni private: la richiesta per loro opere non subisce flessioni e infatti raramente le loro opere passano invendute presso le più celebri casa d'aste. Puntualmente nuovi collezionisti e ulteriori musei se li contendono, incrementando il gioco delle valutazioni economiche dei lavori, che quindi restano in continua ascesa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria abc arte ·
shozo shimamoto ·
hermann nitsch e george mathieu ·
marcello lo giudice ·
yang maoyuan
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre