Connessioni

Opera di Stefano Boccardo
Dal 11 Settembre 2020 al 27 Settembre 2020
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica (lunedì chiuso) dalle ore 15 alle ore 20
Curatori: Stefano Bucciero
Enti promotori:
- Comune di Genova
E-Mail info: saladogana@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.genovacreativa.it/dogana
Mostra dedicata al progetto europeo di cooperazione culturale, CreArt (Network of Cities for Artistic Creation) opere e testimonianze di città europee e istituzioni culturali pubbliche e private.
La mostra, articolata in tre parti, si apre con una sorta di grande e ininterrotto murale, che fornisce una multiforme narrazione delle attività europee e culturali legate al mondo CreArt.
Mescolate e alternate tra loro, senza un preciso andamento cronologico, fotografie e videoproiezioni proseguono il racconto e accompagnano il visitatore alla terza sezione della mostra, allestita nella “Sala delle Colonne” che raccoglie i contributi forniti da 6 artisti, ognuno dei quali costituisce un campione di una specifica modalità di utilizzo della propria progettualità artistica; Elementi eterogenei, che in scena nella sala, danno forma a un’unità sorprendente, in cui per assonanza o contrasto, risuonano come inedite connessioni.
Saranno esposte opere di artisti genovesi che hanno aderito al progetto CreArt: Luca Arboccò, Stefano Boccardo, Stefano Bucciero, Niccolò Masini, Anto. Milotta / Zlatolin Donchev e Fabio Tasso.
Successivamente alla mostra, il 29 settembre sempre nell’ambito CreArt, si terrà a Palazzo Ducale di Genova nel Salone del Minor Consiglio, Il Seminario "La creatività e lo spazio: l'esperienza e il futuro di Sala Dogana" organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con il Job Centre, Università di Genova, Accademia Ligustica di belle Arti e Palazzo Ducale, dove saranno discusse proposte ed esperienze negli spazi dedicati alla creatività cittadina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale ·
fabio tasso ·
luca arbocc ·
stefano boccardo ·
stefano bucciero ·
niccol masini ·
anto milotta zlatolin donchev
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo