Emilio Scanavino

Emilio Scanavino, Sacrificio, 1964, china su cartone, cm. 72x103
Dal 20 Gennaio 2024 al 31 Gennaio 2024
Genova
Luogo: SATURA Palazzo Stella - centro per la promozione e diffusione delle arti
Indirizzo: Piazza Stella 5/1
Orari: dal martedì al venerdì 9:30–13:00 / 15:00–19:00, sabato 15:00–19:00.
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 20 gennaio alle ore 17:00, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra dedicata a Emilio Scanavino (1922-1986),a cura di Mario Napoli, omaggio a un assoluto protagonista nella pittura italiana della seconda metà del Novecento.
Conosciuto principalmente per la sua opera pittorica e per il suo segno, allo stesso tempo grafico e plastico, organico e astratto, Emilio Scanavino è uno dei più importanti protagonisti della generazione informale.
Nato a Genova, dove frequenta il Liceo Artistico assecondando la precoce inclinazione alla materia, Scanavino si trasferisce a Milano per iscriversi alla facoltà di architettura, abbandonata per lo scoppio delle Seconda Guerra Mondiale.
Negli anni Cinquanta, dopo un fecondo soggiorno nella Parigi degli esistenzialisti, e nella Londra di Francis Bacon che lascia un’impronta profonda in Scanavino, procede da una figurazione vagamente allusiva dell'Espressionismo, a un linguaggio più segnico, sottile, inquieto e drammatico.
Il pittore si fa strada con esposizioni importanti, anche all'estero, sostenuto da grandi nomi della critica del tempo che lo definisce, "un poeta dell’inquietudine contemporanea".
Emilio Scanavino, travalica i confini dell'Italia prima di ogni altro artista dell'epoca e stringe rapporti di amicizia e scambi proficui, con numerosi artisti della scena dell'avanguardia Informale e "gestuale". Fu l’unico artista italiano presente alla rassegna allestita nel 1956 alla Whitechapel Art Gallery di Londra, "This is Tomorrow", a cura di Bryan Robertson, che ha costituito una delle mostre seminali del secondo Dopoguerra, mettendo in dialogo pittori, scultori, architetti, designer e artisti.
La precarietà della condizione umana, il travaglio perenne che l’artista esprime con linee, impronte, matasse simboliche, graffi come cicatrici, lo portano ad esporre accanto a un gruppo di pittori radicali, come gli Espressionisti nordici del gruppo Cobra (Guillame Corneille, Asger Jorn), che si rivelano molto importanti per l'artista.
L’impronta ancestrale che caratterizza i suoi lavori così come i corpi sedimentati, che chiama ‘Simboli Trovati’, compongono un repertorio formale con cui approfondisce una ricerca vitalistica di matrice esistenziale, composta di cifre, alfabeti, grovigli, segni e geometrie, come messaggi scaturiti dalla sfera dell’inconscio.
Conosciuto principalmente per la sua opera pittorica e per il suo segno, allo stesso tempo grafico e plastico, organico e astratto, Emilio Scanavino è uno dei più importanti protagonisti della generazione informale.
Nato a Genova, dove frequenta il Liceo Artistico assecondando la precoce inclinazione alla materia, Scanavino si trasferisce a Milano per iscriversi alla facoltà di architettura, abbandonata per lo scoppio delle Seconda Guerra Mondiale.
Negli anni Cinquanta, dopo un fecondo soggiorno nella Parigi degli esistenzialisti, e nella Londra di Francis Bacon che lascia un’impronta profonda in Scanavino, procede da una figurazione vagamente allusiva dell'Espressionismo, a un linguaggio più segnico, sottile, inquieto e drammatico.
Il pittore si fa strada con esposizioni importanti, anche all'estero, sostenuto da grandi nomi della critica del tempo che lo definisce, "un poeta dell’inquietudine contemporanea".
Emilio Scanavino, travalica i confini dell'Italia prima di ogni altro artista dell'epoca e stringe rapporti di amicizia e scambi proficui, con numerosi artisti della scena dell'avanguardia Informale e "gestuale". Fu l’unico artista italiano presente alla rassegna allestita nel 1956 alla Whitechapel Art Gallery di Londra, "This is Tomorrow", a cura di Bryan Robertson, che ha costituito una delle mostre seminali del secondo Dopoguerra, mettendo in dialogo pittori, scultori, architetti, designer e artisti.
La precarietà della condizione umana, il travaglio perenne che l’artista esprime con linee, impronte, matasse simboliche, graffi come cicatrici, lo portano ad esporre accanto a un gruppo di pittori radicali, come gli Espressionisti nordici del gruppo Cobra (Guillame Corneille, Asger Jorn), che si rivelano molto importanti per l'artista.
L’impronta ancestrale che caratterizza i suoi lavori così come i corpi sedimentati, che chiama ‘Simboli Trovati’, compongono un repertorio formale con cui approfondisce una ricerca vitalistica di matrice esistenziale, composta di cifre, alfabeti, grovigli, segni e geometrie, come messaggi scaturiti dalla sfera dell’inconscio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970