Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Essenze di donna. Da Boldini a De Nittis: fascino e seduzione nella Belle Epoque

Dal 09 Ottobre 2012 al 04 Novembre 2012
Genova
Luogo: Palazzo Nicolosio Lomellino
Indirizzo: via Garibaldi 7
Orari: tutti i giorni 10-18; dal 15 ottobre da martedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10-18
Curatori: Enzo Savoia, Stefano Bosi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5957060
E-Mail info: info@palazzolomellino.org
Sito ufficiale: http://www.palazzolomellino.org
L’evento, realizzato grazie all’azienda statunitense di cosmetica Estée Lauder, che per il secondo anno torna a Genova con una mostra nell’ambito della manifestazione GenovainBlu, intende sottolineare il ruolo di protagonista che la donna ebbe negli anni ruggenti della Belle Époque attraverso le opere dei grandi artisti del periodo.
Un percorso espositivo composto da 26 dipinti selezionati e di alta qualità per un omaggio all’universo femminile e alla sua rappresentazione da parte dei principali artisti italiani del secondo Ottocento, fra i quali Ambrogio Alciati, Mosé Bianchi, Giovanni Boldini, Ulisse Caputo, Vittorio Matteo Corcos, Giuseppe De Nittis, Gerolamo Induno, Vincenzo Irolli, Antonio Mancini, Vincenzo Migliaro, Luigi Nono, Stefano Novo, Ettore Tito, Edoardo Tofano, Federico Zandomeneghi.
Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento – secolo della modernità e dell’energia per antonomasia – la pittura di molti artisti italiani si fa impetuosa e sperimenta soluzioni di un dinamismo esplicito, in cui l’arte si fa tramite di una dirompente vitalità. Protagonista di questo universo poetico è la donna, che gli artisti amano visceralmente e ritraggono in molteplici fogge e momenti della vita, abbigliata o senza veli, raffinata o modesta, aristocratica o popolana. In lei, infatti, depositaria dei poteri ancestrali del proprio sesso, gli artisti sembrano percepire la musa di una era di rinnovamento accelerato.
Una galleria di donne, dunque, interpreti di una femminilità sempre più indipendente, attraverso gli occhi attenti di grandi pittori che ne ritraggono immagini sintetiche e folgoranti, che seducono il pubblico con la qualità eccelsa della pittura e con la percezione immediata della loro vitalità. Ritratti che al tempo stesso colgono quanto suggerito dal poeta di fine Ottocento Charles Baudelaire: quel qualcosa di transitorio che per la donna è la moda di un abito, l’acconciatura di un cappello.
La rassegna espositiva offrirà un approfondimento del lavoro in particolare di Giovanni Boldini e Giuseppe De Nittis, nonché Federico Zandomeneghi, cantori straordinari della bellezza femminile e tra i protagonisti indiscussi della Belle Époque parigina, attraverso una preziosa selezione di opere, tra cui la celebre Lettera mattutina, il Nudo di donna con calze nere, la Signora in casacca rossa, Prima del ballo, In giardino e Thècle.
Data l’unicità della mostra e grazie a Estée Lauder, Profumerie Sbraccia e Centro Medico Lazzari, durante la manifestazione saranno inoltre proposti anche una serie di incontri a tema nei giorni 15, 18, 25 e 29 ottobre alle ore 19.00 (a numero chiuso e su prenotazione al numero: 010 5957060), durante i quali oltre alla visita si parlerà dei canoni della bellezza dei nostri giorni e dei risultati raggiunti oggi in cosmesi e medicina estetica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato