Eugenio Baroni. Un talismano per D'Annunzio

Eugenio Baroni. Un talismano per D'Annunzio
Dal 15 Maggio 2013 al 28 Settembre 2013
Genova
Luogo: Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano
Indirizzo: via Lomellini 11
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574012/ 4047/ 4826
E-Mail info: museorisorgimento@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique82
Nella nuova sala espositiva del Museo del Risorgimento di Genova, dedicata al 5 maggio 1915 e all´inaugurazione del Monumento ai Mille di Eugenio Baroni a Quarto, verrà esposto un piccolo bronzo – Paolo e Francesca - della serie “Erotici”.
La scultura, opera dello stesso Baroni, donata dallo scultore al d´Annunzio, durante le giornate del “maggio radioso”, sarà poi considerata dal Vate un talismano e diverrà compagna dei suoi voli, insieme ad alcuni oggetti scaramantici del genere più vario, dall´anello di smeraldo della Duse al grosso fallo di terracotta di epoca romana, che spesso, alla partenza, mostrava maliziosamente alle ammiratrici.
Ora il piccolo bronzo di Baroni, dopo tante imprese audaci, riposa al Vittoriale degli Italiani dove, bizzarramente incatenato allo scimmione del Bardotti, è collocato nella stanza della Cheli, la sala da pranzo intitolata alla tartaruga morta per una indigestione di tuberose.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di d´Annunzio, ritorna a Genova, accanto al bozzetto del “terribile bronzo”, il modello in gesso di Baroni, vincitore del concorso per la realizzazione del monumento di Quarto dei Mille.
Nella sala - intitolata “5 maggio 1915. Il monumento ai Mille tra mito e propaganda” - è ripercorsa la lunga e travagliata vicenda del monumento e della sua inaugurazione attraverso le testimonianze artistiche e documentarie presenti nelle raccolte dell´istituto Mazziniano e del Museo del Risorgimento, tra le quali il manoscritto originale dell´”Orazione per la Sagra dei Mille” di Gabriele d´Annunzio e le opere pittoriche realizzate da Plinio Nomellini e Federico Maragliano. L´iniziativa fa parte degli eventi organizzati dal Comitato di Genova, nell´ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gabriele d´Annunzio, coordinate dalla Fondazione del Vittoriale degli Italiani e dal Comune di Pescara.
La scultura, opera dello stesso Baroni, donata dallo scultore al d´Annunzio, durante le giornate del “maggio radioso”, sarà poi considerata dal Vate un talismano e diverrà compagna dei suoi voli, insieme ad alcuni oggetti scaramantici del genere più vario, dall´anello di smeraldo della Duse al grosso fallo di terracotta di epoca romana, che spesso, alla partenza, mostrava maliziosamente alle ammiratrici.
Ora il piccolo bronzo di Baroni, dopo tante imprese audaci, riposa al Vittoriale degli Italiani dove, bizzarramente incatenato allo scimmione del Bardotti, è collocato nella stanza della Cheli, la sala da pranzo intitolata alla tartaruga morta per una indigestione di tuberose.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di d´Annunzio, ritorna a Genova, accanto al bozzetto del “terribile bronzo”, il modello in gesso di Baroni, vincitore del concorso per la realizzazione del monumento di Quarto dei Mille.
Nella sala - intitolata “5 maggio 1915. Il monumento ai Mille tra mito e propaganda” - è ripercorsa la lunga e travagliata vicenda del monumento e della sua inaugurazione attraverso le testimonianze artistiche e documentarie presenti nelle raccolte dell´istituto Mazziniano e del Museo del Risorgimento, tra le quali il manoscritto originale dell´”Orazione per la Sagra dei Mille” di Gabriele d´Annunzio e le opere pittoriche realizzate da Plinio Nomellini e Federico Maragliano. L´iniziativa fa parte degli eventi organizzati dal Comitato di Genova, nell´ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gabriele d´Annunzio, coordinate dalla Fondazione del Vittoriale degli Italiani e dal Comune di Pescara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970