Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese

Genova e Crimea. Il Commonwealth genovese, Palazzo Ducale, Genova
Dal 19 Settembre 2013 al 17 Gennaio 2014
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: martedì, mercoledì e giovedì 9-12.30/ 14-17; venerdì 9-12.30
Curatori: Professor Michel, Centro Studi Giorgio Costamagna
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Archivio di Stato di Genova
- Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale
- Consiglio Notarile di Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Nel corso di due secoli (1275 circa – 1475) i Genovesi fondarono diversi insediamenti sul litorale della Crimea, in siti già colonizzati dai Greci e dai Bizantini, che costituirono uno spazio intermedio tra i paesi sedentari del Mediterraneo e il mondo dei nomadi della steppa.
Caffa, caput Gazarie, Soldaia, Cembalo, i diciotto casali della Gotia, Cherson, ad ovest, e Vosporo, ad est, diventarono un dominio genovese, ricco di potenzialità economica, di polietnicità tra Latini, Greci, Armeni, Tartari e Giudei, nonché di numerosi schiavi deportati in Egitto o verso le principali città dell´Occidente cristiano.
La mostra cerca di rievocare la ricca storia di quest´area del "Commonwealth genovese", attraverso documenti d´archivio, fotografie dei siti principali e brevi saggi storici, che richiamano le forme di governo, gli scambi commerciali e i legami culturali tra Genovesi ed Orientali.
La mostra è a cura del Professor Michel, professore emerito Université Paris I – Sorbonne) e del Centro Studi Giorgio Costamagna, in collaborazione con Comune di Genova, Archivio di Stato di Genova, Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale, Consiglio Notarile di Genova.
Caffa, caput Gazarie, Soldaia, Cembalo, i diciotto casali della Gotia, Cherson, ad ovest, e Vosporo, ad est, diventarono un dominio genovese, ricco di potenzialità economica, di polietnicità tra Latini, Greci, Armeni, Tartari e Giudei, nonché di numerosi schiavi deportati in Egitto o verso le principali città dell´Occidente cristiano.
La mostra cerca di rievocare la ricca storia di quest´area del "Commonwealth genovese", attraverso documenti d´archivio, fotografie dei siti principali e brevi saggi storici, che richiamano le forme di governo, gli scambi commerciali e i legami culturali tra Genovesi ed Orientali.
La mostra è a cura del Professor Michel, professore emerito Université Paris I – Sorbonne) e del Centro Studi Giorgio Costamagna, in collaborazione con Comune di Genova, Archivio di Stato di Genova, Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale, Consiglio Notarile di Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni