Giampiero Crozza. Genova. Luce e ombra / Giorgio Gioia. Colori e tango / Istantanee di Francesco Grigoletto / Metella Guglielmone. I accendino / Gaetano Tanzi. Fantasia 3000

Giampiero Crozza. Genova. Luce e ombra / Giorgio Gioia. Colori e tango / Istantanee di Francesco Grigoletto / Metella Guglielmone. I accendino / Gaetano Tanzi. Fantasia 3000
Dal 17 May 2014 al 31 May 2014
Genova
Luogo: Associazione Culturale Satura
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: mart-sab 15:30-19
Curatori: Flavia Motolese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
SATURA art gallery è lieta di invitarvi all’inaugurazione dei prossimi eventi espositivi che si terrà, nei suggestivi spazi di Palazzo Stella, sabato 17 maggio 2014 alle ore 17.
Presenteremo le mostre personali di Giampiero Crozza “Genova. Luce e ombra” a cura di Flavia Motolese, Giorgio Gioia “Colori e tango” a cura di Gianluca Gandolfo, Francesco Grigoletto “Istantanee” a cura di Elena Colombo, Metella Guglielmone “I accendino” a cura di Elena Colombo e Gaetano Tanzi “Fantasia 3000” a cura di Flavia Motolese.
Con questo nuovo ciclo di esposizioni, SATURA art gallery rinnova il suo impegno nella promozione degli artisti contemporanei e nella ricerca di nuove tendenze nel panorama artistico internazionale.
Giampiero Crozza. Genova. Luce e ombra
È una Genova che non ti aspetti quella immortalata nelle fotografie di Giampiero Crozza, non perché i luoghi scelti siano inediti o particolarmente nascosti, anzi, gli elementi sono quelli tipici della città – i vicoli e il mare – a fare la differenza in questo caso è l’occhio dell’artista. La prospettiva da cui sono osservati i luoghi, l’angolazione scelta per le riprese, la luce o un dettaglio che diventa protagonista assoluto. L’artista riesce a dare un’interpretazione di Genova, la vive in prima persona e, senza sforzo apparente o artificiosità, la rende personale, permettendo allo spettatore una riscoperta di luoghi familiari.
È predominante il gusto per una narrazione della città, che predilige un approccio intimo e veritiero in grado di restituirne un’immagine completa in tutte le sue sfaccettature. Il mare, infatti, spesso è rappresentato in tempesta mentre si abbatte impetuoso sulla costa. Il sole scende in appiombo sulle case, quasi annullando le ombre, svelando ogni particolare delle architetture, e straniando la visuale. Crozza è prima di tutto un fruitore e un attento osservatore dei soggetti-ambientazioni che ritrae nelle sue fotografie. L’artista rifugge qualunque tipo di elaborazione digitale o di post-produzione, affidandosi solamente alla sua capacità di cogliere il variare delle luci e delle ombre che gli permetteranno di ottenere l’effetto ricercato. Non è invece assente una certa propensione alla teatralizzazione dei luoghi, una visione al contempo lirica e drammatica che ne enfatizza le caratteristiche, scongiurando la prosaica e meccanica catalogazione dei paesaggi in cui incorre sovente la facile accessibilità del mezzo fotografico.
Alcune immagini evocano quasi un’atmosfera di solitudine per la diminuita o la totale assenza di presenze umane, lasciando Genova, la Superba, unica ed incontrastata protagonista.
Presenteremo le mostre personali di Giampiero Crozza “Genova. Luce e ombra” a cura di Flavia Motolese, Giorgio Gioia “Colori e tango” a cura di Gianluca Gandolfo, Francesco Grigoletto “Istantanee” a cura di Elena Colombo, Metella Guglielmone “I accendino” a cura di Elena Colombo e Gaetano Tanzi “Fantasia 3000” a cura di Flavia Motolese.
Con questo nuovo ciclo di esposizioni, SATURA art gallery rinnova il suo impegno nella promozione degli artisti contemporanei e nella ricerca di nuove tendenze nel panorama artistico internazionale.
Giampiero Crozza. Genova. Luce e ombra
È una Genova che non ti aspetti quella immortalata nelle fotografie di Giampiero Crozza, non perché i luoghi scelti siano inediti o particolarmente nascosti, anzi, gli elementi sono quelli tipici della città – i vicoli e il mare – a fare la differenza in questo caso è l’occhio dell’artista. La prospettiva da cui sono osservati i luoghi, l’angolazione scelta per le riprese, la luce o un dettaglio che diventa protagonista assoluto. L’artista riesce a dare un’interpretazione di Genova, la vive in prima persona e, senza sforzo apparente o artificiosità, la rende personale, permettendo allo spettatore una riscoperta di luoghi familiari.
È predominante il gusto per una narrazione della città, che predilige un approccio intimo e veritiero in grado di restituirne un’immagine completa in tutte le sue sfaccettature. Il mare, infatti, spesso è rappresentato in tempesta mentre si abbatte impetuoso sulla costa. Il sole scende in appiombo sulle case, quasi annullando le ombre, svelando ogni particolare delle architetture, e straniando la visuale. Crozza è prima di tutto un fruitore e un attento osservatore dei soggetti-ambientazioni che ritrae nelle sue fotografie. L’artista rifugge qualunque tipo di elaborazione digitale o di post-produzione, affidandosi solamente alla sua capacità di cogliere il variare delle luci e delle ombre che gli permetteranno di ottenere l’effetto ricercato. Non è invece assente una certa propensione alla teatralizzazione dei luoghi, una visione al contempo lirica e drammatica che ne enfatizza le caratteristiche, scongiurando la prosaica e meccanica catalogazione dei paesaggi in cui incorre sovente la facile accessibilità del mezzo fotografico.
Alcune immagini evocano quasi un’atmosfera di solitudine per la diminuita o la totale assenza di presenze umane, lasciando Genova, la Superba, unica ed incontrastata protagonista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
associazione culturale satura
·
giampiero crozza
·
giorgio gioia
·
francesco grigoletto
·
metella guglielmone
·
gaetano tanzi
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira