Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Gianni Berengo Gardin e Luca Nizzoli Toetti

Gianni Berengo Gardin e Luca Nizzoli Toetti, Galata Museo del Mare, Genova
Dal 18 Novembre 2016 al 18 Novembre 2016
Genova
Luogo: Galata Museo del Mare
Indirizzo: Calata dei Mari 1
Orari: h 21
Curatori: Associazione culturale 36° Fotogramma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 23.45.655
E-Mail info: accoglienzagalata@galatamuseodelmare.it
Sito ufficiale: http://www.galatamuseodelmare.it
L’Associazione Culturale 36° fotogramma è lieta di presentare l’incontro tra Gianni Berengo Gardin e Luca Nizzoli Toetti.
Il confronto tra i due fotografi, di differenti generazioni, sarà l’occasione per un inedito dialogo sulla grande fotografia. Il racconto di un viaggio di oltre mezzo secolo.
La serata sarà condotta da Maurizio Garofalo, photo-editor, critico ed esperto di fotografia.
L’evento si inserisce nel ciclo di incontri con grandi fotografi promossi ed organizzati da 36° Fotogramma, che hanno già visto alternarsi figure di tutto rilievo della fotografia italiana (Fausto Giaccone, Mattia Insolera, Giovanni Chiaramonte, Davide Monteleone, Ivo Saglietti).
Venerdì 18 Novembre 2016 ore 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato