Grandi Incontri a Palazzo Ducale

Grandi Incontri a Palazzo Ducale, Genova
Dal 23 Gennaio 2014 al 13 Marzo 2014
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: dalle 21
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Storie, segreti e avventure delle più celebri opere d'arte. Attraverso voci e approcci differenti offerti da professori universitari, direttori di musei, soprintendenti, storici dell'arte e giornalisti, i capisaldi della nostra cultura figurativa sveleranno a mano a mano i loro più reconditi segreti: Picasso con Guernica, Klimt con il Bacio, David con la mastodontica Incoronazione di Napoleone.
Gli incontri iniziano il 23 gennaio con "Il principe e il pubblico. La Colonna Traiana" di Salvatore Settis.
A seguire: "La guerra in cornice. Guernica di Picasso", Marco Carminati; "Calorosi abbracci.
Il Bacio di Klimt", Stefano Zuffi; "Virtuosismi d'oro e di smalto.
La Saliera di Cellini", Cristina Acidini; "La storia, che spettacolo.
L'incoronazione di Napoleone di David", Fernando Mazzocca; "Gran teatro barocco. La Resa di Breda di Velazquez", Piero Boccardo; "Michelangelo a Roma. Dalla Pietà Vaticana alla Pietà Rondanini", Antonio Paolucci.
Gli incontri iniziano alle ore 21, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Gli incontri iniziano il 23 gennaio con "Il principe e il pubblico. La Colonna Traiana" di Salvatore Settis.
A seguire: "La guerra in cornice. Guernica di Picasso", Marco Carminati; "Calorosi abbracci.
Il Bacio di Klimt", Stefano Zuffi; "Virtuosismi d'oro e di smalto.
La Saliera di Cellini", Cristina Acidini; "La storia, che spettacolo.
L'incoronazione di Napoleone di David", Fernando Mazzocca; "Gran teatro barocco. La Resa di Breda di Velazquez", Piero Boccardo; "Michelangelo a Roma. Dalla Pietà Vaticana alla Pietà Rondanini", Antonio Paolucci.
Gli incontri iniziano alle ore 21, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo