IN Contemporanea - Arrivabene, Bertozzi&Casoni, Filomeno

© Bertozzi&Casoni
Dal 01 Luglio 2017 al 30 Luglio 2017
Genova
Luogo: Spazio46 di Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica dalla 16 alle 19
Curatori: Stefania Giazzi, Virginia Monteverde
Enti promotori:
- Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
- Comune di Genova
- Art Commission
Costo del biglietto: ingresso gratutito
Telefono per informazioni: +39 347 9300692
E-Mail info: virg.arte@gmail.com
Sabato 1 luglio alle 19 inaugura (e sarà visibile fino al 30 luglio), nello Spazio46 di Palazzo Ducale a Genova, la seconda mostra del ciclo IN Contemporanea, una rassegna d'arte contemporanea curata da Stefania Giazzi e Virginia Monteverde che prevede la partecipazione di tre artisti internazionali scelti per affinità tematiche.
La mostra, che vede esposte delle opere di Agostino Arrivabene, Bertozzi&Casoni e Angelo Filomeno, si propone di esplorare il tema della caducità e della vulnerabilità della materia attraverso le rappresentazioni del gruppo di artisti che esprimono, con raffinate tecniche di pittura, sofisticate sculture e manufatti preziosi, la sottile malinconia del tempo che ogni cosa consuma.
Ironia, manierismo e struggente ricerca della bellezza pervadono le opere in mostra in una moderna rappresentazione della vanitas.
Agostino Arrivabene si muove in un universo visionario, popolato da ossessioni cosmiche ctonie. La sua dettagliata pittura rende omaggio ai maestri del passato, quali Leonardo e Dürer, e scava dietro alle superfici levigate di stratificate bellezze per scoprirne i segni del deterioramento. Nello svelamento della corrosione dell'originaria purezza, Arrivabene ci mostra che una volta concluso il ciclo di dissoluzione ogni cosa potrà ritornare all'origine, alla terra, che genererà un nuovo ciclo di vita, seppur di diversa natura.
Bertozzi&Casoni: i due artisti creano sculture dipinte, come essi stessi definiscono la loro ricerca; assemblaggi di ceramiche con raffinata tecnica che adopera la ricercatezza del dettaglio non scevro di un ironico richiamo alle icone religiose ma anche intellettuali del nostro tempo, talvolta cadute in disuso; oppure all'accumulo di oggetti e detriti di ogni genere, un tempo oggetti di desiderio, ora obsoleti e destituiti, che segnano l'irreversibilità del destino di ogni cosa e la vacuità della nostra era del consumismo.
Angelo Filomeno usa la preziosità di tessuti in shantung di seta per creare ricami irriverenti. Nelle sue opere l'artista recupera un'antica tradizione manuale per raccontare le sue visioni del nostro universo popolato da noi umani, sospesi tra la dimensione del cielo e la terra, tra splendore e decadenza, in caduta libera nel vuoto dell’ignoto. Il suo immaginario attinge alle culture primitive, ai riti sciamanici che guariscono i mali della comunità, i cui talismani hanno il potere di proteggere dalle forze oscure. Con dissacrante leggerezza raffigura le nostre paure, e irride alla nostra vanità.
Mostra organizzata da: ART Commission Events con il patrocinio di: Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Comune di Genova, con la collaborazione di Associazione Art Commission.
Orari di apertura: da martedì a domenica dalla 16 alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni