Luca Clabot. Gli amici di Topolino

Luca Clabot, Salto di cubo incubo | Courtesy Luca Clabot e SHAREVOLUTION contemporary art
Dal 20 Maggio 2023 al 20 Settembre 2023
Genova
Luogo: SHAREVOLUTION contemporary art
Indirizzo: Piazza San Matteo 17
Orari: Mer - Sab 16 - 19
Telefono per informazioni: +39 338 3027883
E-Mail info: chiarapinardi.sh@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sharevolution.it
La mostra Gli amici di Topolino di Luca Clabot - cavallo di razza nonché artista puledrico - come egli stesso si definisce, aggiungendo - buono a nulla ma capace di tutto - inaugurata presso SHAREVOLUTION contemporary art da Genovaè stata realizzata in collaborazione con la Galleria Michela Rizzo di Venezia.
Luca Clabot, dopo la partecipazione a collettive della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e a Deterritoriale (1993, organizzata nell’ambito della sezione Punti cardinali dell’arte della XLV Biennale di Venezia), inizia un’intensa attività espositiva sia in Italia che all’estero e, a Venezia, la collaborazione con la Galleria Michela Rizzo.
La mostra nasce a partire da un’indagine sulla rubrica Gli amici di Topolino degli anni '60 del noto fumetto della Walt Disney e si sviluppa attraverso una serie di opere che raccontano, a loro modo, la storia di bambini e bambine in una determinata fase della loro vita. Il filo conduttore di ogni singola ricerca potrebbe esser, a pieno titolo, definito da un media - albo di Topolino - ad un media - rotocalco, quotidiano o rete - attraverso lo scorrere del tempo, generando una serie di opere che fondono passato e presente in modo innovativo ed emozionante.
L'arte di Clabot, caratterizzata da un forte impegno poetico e da una grande attenzione alle problematiche del mondo contemporaneo, è contraddistinta dall’interesse verso i mezzi di comunicazione sia tradizionali sia innovativi, tra cui dipinti, collage, installazioni e video che raccontano storie in dialogo costante tra passato e presente. La mostra Gli amici di Topolino è il frutto dell'indagine svolta sulle vicende di persone - bimbi negli anni ’60 - rispetto all'attuale condizione di vita degli stessi, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'universo artistico dell’artista e di scoprire le molteplici sfaccettature della sua produzione. Le opere in mostra invitano alla riflessione sulle difficoltà della vita che, inconsapevoli bambini, hanno dovuto affrontare per approdare all’oggi e, probabilmente, sulla necessità di un maggiore impegno da parte della società nel garantire loro una crescita migliore.
L’esposizione rappresenta un'occasione unica per conoscere ed apprezzare l'arte di uno dei più originali artisti contemporanei che, con la sua ricerca, ha saputo dare voce e forma universali a temi particolari, ma sempre radicati nella contemporaneità.
Visitare questa esposizione rappresenta un'opportunità rara di scoprire il mondo fantastico e coinvolgente di Luca Clabot ed al contempo coglierne lo "straordinario".
Luca Clabot, dopo la partecipazione a collettive della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e a Deterritoriale (1993, organizzata nell’ambito della sezione Punti cardinali dell’arte della XLV Biennale di Venezia), inizia un’intensa attività espositiva sia in Italia che all’estero e, a Venezia, la collaborazione con la Galleria Michela Rizzo.
La mostra nasce a partire da un’indagine sulla rubrica Gli amici di Topolino degli anni '60 del noto fumetto della Walt Disney e si sviluppa attraverso una serie di opere che raccontano, a loro modo, la storia di bambini e bambine in una determinata fase della loro vita. Il filo conduttore di ogni singola ricerca potrebbe esser, a pieno titolo, definito da un media - albo di Topolino - ad un media - rotocalco, quotidiano o rete - attraverso lo scorrere del tempo, generando una serie di opere che fondono passato e presente in modo innovativo ed emozionante.
L'arte di Clabot, caratterizzata da un forte impegno poetico e da una grande attenzione alle problematiche del mondo contemporaneo, è contraddistinta dall’interesse verso i mezzi di comunicazione sia tradizionali sia innovativi, tra cui dipinti, collage, installazioni e video che raccontano storie in dialogo costante tra passato e presente. La mostra Gli amici di Topolino è il frutto dell'indagine svolta sulle vicende di persone - bimbi negli anni ’60 - rispetto all'attuale condizione di vita degli stessi, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nell'universo artistico dell’artista e di scoprire le molteplici sfaccettature della sua produzione. Le opere in mostra invitano alla riflessione sulle difficoltà della vita che, inconsapevoli bambini, hanno dovuto affrontare per approdare all’oggi e, probabilmente, sulla necessità di un maggiore impegno da parte della società nel garantire loro una crescita migliore.
L’esposizione rappresenta un'occasione unica per conoscere ed apprezzare l'arte di uno dei più originali artisti contemporanei che, con la sua ricerca, ha saputo dare voce e forma universali a temi particolari, ma sempre radicati nella contemporaneità.
Visitare questa esposizione rappresenta un'opportunità rara di scoprire il mondo fantastico e coinvolgente di Luca Clabot ed al contempo coglierne lo "straordinario".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
genova ·
arte ·
fondazione bevilacqua la masa ·
poesia ·
galleria michela rizzo ·
luca clabot ·
sharevolution contemporary art ·
gli amici di topolino ·
mostre genova 2023 ·
luca clabot artista puledrico ·
chiara pinardi
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty