Maria Pia Sapenza. Presenze in sottotraccia

Opera di Maria Pia Sapenza
Dal 13 Aprile 2019 al 27 Aprile 2019
Genova
Luogo: SATURA Palazzo Stella
Indirizzo: piazza Stella 5/
Orari: dal martedì al venerdì ore 9:30–13:00 / 15:00–19:00; sabato ore 15:00–19:00
Curatori: Andrea Rossetti
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://www.satura.it
S’inaugura sabato 13 aprile 2019 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra personale di Maria Pia Sapenza “Presenze in sottotraccia” a cura di Andrea Rossetti.
Autocoscienza e autonomia creativa hanno fortificato il suo temperamento eclettico, giocando per lei un ruolo fondamentale sulla libertà di pronunciarsi in quanto artista, come nel presentarsi pubblicamente in quanto sé stessa, in persona, Maria Pia Sapenza. Che ha idee molto chiare su quale scuola di pensiero direzioni in maniera determinante la sua presenza nel campo della pittura, e più in generale il ruolo attuale dell'arte visiva: «Secondo il mio parere, non dovrebbe essere necessario esasperare l’oggettività “dell’opera d’arte” spiegandone il significato o facendolo intuire tramite il titolo. Un’opera d’arte dovrebbe presentarsi da sé e appunto in quanto tale, fornire la chiave conscia od inconscia, per liberare il più possibile l’osservatore, chi la possiede e naturalmente chi l’ha creata, da ogni condizionamento che ne limiti o impedisca la fruizione di ogni tipo di sensazione».
Sapenza riparte dal gradino più basso, riprende l'arte visiva dalla base, dalla validità di un'immagine che può essere trattata unicamente come punto di via e non d'arrivo, chiave d'accesso alla possibilità di dare e ricevere immaginazione; merce di scambio ceduta alla collettiva fruizione da un artista che ne è senza ombra di dubbio il primo artefice, ma non meno che un fabbricante non dispotico aperto ad ogni eventualità interpretativa. Colore e segno non costituiscono più un pretesto descrittivo puro, poiché in essi non c'è nulla di definitivamente costitutivo, e pertanto non generano nemmeno alcuna “colonizzazione rappresentativa” che sommessamente vada a predisporre una propria interpretazione univoca e conclusiva. Nel lavoro dell'artista c'è piuttosto un'ideale apertura all'esterno, il senso di un infinito narrativo costantemente indefinibile, il linguaggio ampio di una apparenza che non termina sul riconoscimento iconografico dettagliato. Sapenza si lancia, non teme di sporcarsi le mani affondandole in un espressionismo “a nervi scoperti” alla Munch, incantatrice di anime interessata in modo lampante ad una descrizione visiva che funga da inscrizione concetto-sentimentale. Maneggiare il colore per lei non è un gesto finalizzato a sciogliere alcun tipo di problematica. Semmai a proporcela, lasciandoci poi in balia di essa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo