Michelangelo: divino artista
Michelangelo Buonarroti, Cleopatra, 1535 ca.
Dal 26 March 2020 al 19 July 2020
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Telefono per informazioni: +39 010 8171600
E-Mail info: biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Dal 26 marzo al 19 luglio 2020, il Palazzo Ducale di Genova ospita "Michelangelo: divino artista", la prima mostra in assoluto dedicata a Michelangelo Buonarroti a Genova. Essa presenta un percorso espositivo, concentrando la sua attenzione sugli eccezionali incontri che Michelangelo conta nella sua biografia: personaggi d'alto rango dell'età rinascimentale, in posizioni chiave nella politica, nella religione e nella cultura, come ad esempio Lorenzo il Magnifico, Francesco I di Valois e Caterina de' Medici.
Il percorso di divide in sezioni dedicate ai diversi periodi della lunga vita del Buonarroti, con opere originali, sculture e disegni dell'artista, oltre a testimonianze documentarie di autori vari. Capolavori e documenti aiutano i visitatori a ricostruirne la vita e il modo di fare arte.
La mostra presenta inoltre approfondimenti specifici allo scopo di valorizzare il contesto territoriale e il rapporto tra l'arte di Michelangelo e la Liguria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga