Napoli nello sguardo di un fotoreporter. Sergio Siano

© Sergio Siano
Dal 01 Luglio 2017 al 28 Luglio 2017
Genova
Luogo: Galleria Arte in Porto - Marina Genova
Indirizzo: via Pionieri ed Aviatori d'Italia 177
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 14-19
Telefono per informazioni: +39 010 6091593
E-Mail info: eventi@marinagenova.it
Sito ufficiale: http://www.marinagenova.it/
Sabato 1 luglio alle ore 19 si inaugura a Marina Genova la mostra fotografica "NAPOLI nello sguardo di un fotoreporter - Sergio Siano". L’esposizione anticipa l’evento, organizzato da Marina Genova e Rossopomodoro
NAPULè cultura, pizza& sapori, musica dedicato al mood napoletano (cultura, pizza & sapori, musica) che si svolgerà sabato 29 e domenica 30 luglio dalle ore 19 alle 24, a Marina Genova.
Oltre 30 scatti che svelano la vita più autentica nei vicoli della città partenopea: dalle processioni per San Gennaro, agli scugnizzi, al “panariello”, alla venditrice di taralli, alle storiche pizzerie, ai “bancarielli” di pesce o verdure.
Le foto invitano a scoprire l’anima più vera di Napoli attraverso lo sguardo competente e appassionato di un
fotoreporter partenopeo: Sergio Siano.
Sergio Siano
Nato in un quartiere popolare di Napoli. Figlio d’arte, proviene da una famiglia di fotoreporter specializzata nella
cronaca ed è, a sua volta, un fotoreporter di strada, attento osservatore dei cambiamenti storici, politici e culturali di Napoli.
Esordisce nel 1985 a “Il Giornale di Napoli” e dal 1987 lavora per il quotidiano “Il Mattino”. Molte sue immagini si ritrovano in diversi libri e volumi sulla storia fotografica di Napoli. Il premio Cosimo Fanzago 2010 gli è stato riconosciuto proprio per il suo rapporto “intimo” con la città.
Oltre a numerose mostre personali, ha pubblicato i libri fotografici “Vicoli, un viaggio Napoletano” e “Il mare che bagna Napoli”, opere che sarà possibile sfogliare durante il periodo dell’esposizione.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, Sergio Siano presenterà il nuovo libro sui Quartieri Spagnoli, il “quartiere per antonomasia” di Napoli, descritto attraverso le sue foto e le parole del giornalista partenopeo Pietro Treccagnoli.
“I Quartieri sono Spagnoli ma napoletanissimi. Anzi sono la quintessenza di Napoli. Aperti e chiusi nello stesso tempo. Racchiudono e proteggono tutte le anime della metropoli. Vicoli, chiese, piazze, mercati, palazzi e fondaci sono uno accanto all’altro e disegnano un labirinto obliquo tra la città antica e la collina.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni