Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Progetto Superbarocco – La forma della meraviglia

Anton Van Dyck, Maddalena Cattaneo, 1623, olio su tela. National Gallery of Art, Washington, Widener Collection
Dal 27 Marzo 2022 al 10 Luglio 2022
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Curatori: Piero Boccardo, Jonathan Bober, Franco Boggero
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Telefono per informazioni: +39 010 8171600
E-Mail info: biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://palazzoducale.genova.it
La mostra celebra quella straordinaria stagione artistica, a cavallo tra 1600 e 1750, in cui il concorso di celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck, Puget e brillanti talenti locali come Bernardo Strozzi, Valerio Castello e Gregorio De Ferrari valse a dar vita a un’espressione del Barocco quanto mai dinamica, esuberante e innovativa.
Una campionatura esauriente di opere dei maestri genovesi che più hanno connotato gli sviluppi dell’arte della Superba. Grazie a una selezione rigorosa, di solo una o due opere particolarmente emblematiche per ogni singolo artista, è possibile seguire passo passo le tappe di un percorso che partendo dal ruolo chiave svolto all’inizio del Seicento da Giovan Battista Paggi, si chiude a metà Settecento con l’esperienza visionaria di Alessandro Magnasco.
Potendo contare sui grandi spazi espositivi offerti da Palazzo Ducale, la scelta delle opere ha voluto privilegiare dipinti di grande formato – qualche pala d’altare, ma soprattutto grandi “quadri da stanza” di soggetto sacro o profano – in qualche caso inediti, e in diversi casi mai presentati a Genova.
Alla preponderante sequenza di dipinti su tela si affianca una piccola ma straordinaria serie di sculture – sia in marmo che in legno – dei più affermati maestri, perché possa essere esemplificata la forte sinergia che, soprattutto dopo la metà del Seicento, coinvolge negli atelier genovesi pittura e scultura.
Ad alcuni pittori e scultori è dedicata una serie di iniziative genovesi che, unite sotto il titolo I Protagonisti e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e residenze cittadine, focalizzano con un taglio monografico l’attenzione su singole personalità artistiche.
Una campionatura esauriente di opere dei maestri genovesi che più hanno connotato gli sviluppi dell’arte della Superba. Grazie a una selezione rigorosa, di solo una o due opere particolarmente emblematiche per ogni singolo artista, è possibile seguire passo passo le tappe di un percorso che partendo dal ruolo chiave svolto all’inizio del Seicento da Giovan Battista Paggi, si chiude a metà Settecento con l’esperienza visionaria di Alessandro Magnasco.
Potendo contare sui grandi spazi espositivi offerti da Palazzo Ducale, la scelta delle opere ha voluto privilegiare dipinti di grande formato – qualche pala d’altare, ma soprattutto grandi “quadri da stanza” di soggetto sacro o profano – in qualche caso inediti, e in diversi casi mai presentati a Genova.
Alla preponderante sequenza di dipinti su tela si affianca una piccola ma straordinaria serie di sculture – sia in marmo che in legno – dei più affermati maestri, perché possa essere esemplificata la forte sinergia che, soprattutto dopo la metà del Seicento, coinvolge negli atelier genovesi pittura e scultura.
Ad alcuni pittori e scultori è dedicata una serie di iniziative genovesi che, unite sotto il titolo I Protagonisti e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e residenze cittadine, focalizzano con un taglio monografico l’attenzione su singole personalità artistiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 giugno 2022 al 16 settembre 2022 Senigallia | Palazzetto Baviera
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti