Rolli Days 2023 - Genova capitale del Mare

Appartamento Anton Giulio, Palazzo Rosso, Genova I Ph. Fabio Bussalino
Dal 28 Aprile 2023 al 01 Maggio 2023
Genova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Centro storico
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.visitgenoa.it/rollidays-online/
Il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi nel periodo d’oro della Repubblica El Siglo de Los Genoveses: questo è il tema portante della prossima edizione dei Rolli Days, in programma dal 28 di aprile all’1 di maggio.
Una preziosa opportunità per un lungo weekend nel segno della cultura, dell’arte, del mare: è possibile prenotare fin d’ora il proprio soggiorno a Genova.
Per il principale evento culturale della città apriranno più di 30 palazzi del centro storico, all’interno del sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, affiancati dalle ville suburbane del Ponente: i quartieri di Sampierdarena, Cornigliano, Pegli e Voltri vedranno le loro dimore più belle accogliere migliaia di visitatori.
Il mare sarà raccontato attraverso le storie delle famiglie genovesi, i commerci e le operazioni finanziarie dei banchieri, le vicende di luoghi e persone che hanno fatto la storia di Genova. Il pubblico potrà entrare nelle ville di grandi armatori come Adamo Centurione, amico e collaboratore di Andrea Doria, o di protagonisti dei commerci mediterranei come i Lomellini, che da Pegli a Tabarca e poi a Carloforte smerciavano il corallo in tutta Europa: la loro villa di Pegli, oggi Villa Lomellini Rostan, è una delle novità di questa edizione. Villa Rostan si potrà raggiungere anche via mare (salvo condizioni meteo non favorevoli), proprio come gli ospiti dei genovesi al tempo dei Rolli, grazie al servizio Navebus: un’esperienza straordinaria per arricchire le giornate dei Rolli Days.
Nei palazzi in città e nelle ville del Ponente il mare e le sue storie sono protagonisti anche negli spettacolari cicli di affreschi, dalle Storie di Giasone e degli Argonauti nella villa di Pegli di Adamo Centurione, alle vicende di Ulisse nel grande salone affrescato da Luca Cambiaso per la dimora di Gerolamo Grimaldi.
Il centro storico, affacciato sul mare, sarà un altro focus di questa edizione: attorno a piazza Banchi apriranno dimore straordinarie come quella di Ambrogio di Negro o quella di Gio.Battista Lercari, considerati tra gli uomini più ricchi del mondo del Cinquecento; si potrà tornare nelle dimore di Brancaleone Grillo e di Nicolò Cattaneo della Volta, o del Doge Ferretto. Palazzo San Giorgio, aperto per l’occasione, racconterà la straordinaria storia finanziaria della città. L’obiettivo è anche far sì che la cultura diventi un presidio sul territorio: con i Rolli Days si potranno rivivere spazi troppo spesso raccontati solo per i loro problemi. Le visite, le aperture, le attività che rendono protagonisti i luoghi monumentali sono fondamentali per la rivitalizzazione e la qualità della vita del nostro centro storico.
Un altro aspetto eccezionale dei Rolli Days di aprile sarà l’apertura - per la prima volta - di tutti e 12 i palazzi di Strada Nuova, la sontuosa strada rinascimentale creata nel Cinquecento per rappresentare un’intera città e la sua aristocrazia.
Come sempre, i Rolli Days riporteranno in vita i luoghi più significativi della Genova del Cinquecento e del Seicento attraverso le parole, la competenza e la passione dei Divulgatori Scientifici: racconti che illumineranno architetture, faranno vivere i dipinti, le sculture, gli arazzi, gli argenti di quelle dimore uniche al mondo e daranno corpo alle storie – spesso straordinarie – dei loro proprietari. E in questo 2023 in cui Genova dedica tanta attenzione al suo mare, alcuni siti monumentali saranno aperti anche a giugno, in occasione dell’arrivo a Genova di The Ocean Race, la più importante regata attorno al mondo, che per la prima volta concluderà il suo viaggio in Italia.
Per il principale evento culturale della città apriranno più di 30 palazzi del centro storico, all’interno del sito UNESCO Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli, affiancati dalle ville suburbane del Ponente: i quartieri di Sampierdarena, Cornigliano, Pegli e Voltri vedranno le loro dimore più belle accogliere migliaia di visitatori.
Il mare sarà raccontato attraverso le storie delle famiglie genovesi, i commerci e le operazioni finanziarie dei banchieri, le vicende di luoghi e persone che hanno fatto la storia di Genova. Il pubblico potrà entrare nelle ville di grandi armatori come Adamo Centurione, amico e collaboratore di Andrea Doria, o di protagonisti dei commerci mediterranei come i Lomellini, che da Pegli a Tabarca e poi a Carloforte smerciavano il corallo in tutta Europa: la loro villa di Pegli, oggi Villa Lomellini Rostan, è una delle novità di questa edizione. Villa Rostan si potrà raggiungere anche via mare (salvo condizioni meteo non favorevoli), proprio come gli ospiti dei genovesi al tempo dei Rolli, grazie al servizio Navebus: un’esperienza straordinaria per arricchire le giornate dei Rolli Days.
Nei palazzi in città e nelle ville del Ponente il mare e le sue storie sono protagonisti anche negli spettacolari cicli di affreschi, dalle Storie di Giasone e degli Argonauti nella villa di Pegli di Adamo Centurione, alle vicende di Ulisse nel grande salone affrescato da Luca Cambiaso per la dimora di Gerolamo Grimaldi.
Il centro storico, affacciato sul mare, sarà un altro focus di questa edizione: attorno a piazza Banchi apriranno dimore straordinarie come quella di Ambrogio di Negro o quella di Gio.Battista Lercari, considerati tra gli uomini più ricchi del mondo del Cinquecento; si potrà tornare nelle dimore di Brancaleone Grillo e di Nicolò Cattaneo della Volta, o del Doge Ferretto. Palazzo San Giorgio, aperto per l’occasione, racconterà la straordinaria storia finanziaria della città. L’obiettivo è anche far sì che la cultura diventi un presidio sul territorio: con i Rolli Days si potranno rivivere spazi troppo spesso raccontati solo per i loro problemi. Le visite, le aperture, le attività che rendono protagonisti i luoghi monumentali sono fondamentali per la rivitalizzazione e la qualità della vita del nostro centro storico.
Un altro aspetto eccezionale dei Rolli Days di aprile sarà l’apertura - per la prima volta - di tutti e 12 i palazzi di Strada Nuova, la sontuosa strada rinascimentale creata nel Cinquecento per rappresentare un’intera città e la sua aristocrazia.
Come sempre, i Rolli Days riporteranno in vita i luoghi più significativi della Genova del Cinquecento e del Seicento attraverso le parole, la competenza e la passione dei Divulgatori Scientifici: racconti che illumineranno architetture, faranno vivere i dipinti, le sculture, gli arazzi, gli argenti di quelle dimore uniche al mondo e daranno corpo alle storie – spesso straordinarie – dei loro proprietari. E in questo 2023 in cui Genova dedica tanta attenzione al suo mare, alcuni siti monumentali saranno aperti anche a giugno, in occasione dell’arrivo a Genova di The Ocean Race, la più importante regata attorno al mondo, che per la prima volta concluderà il suo viaggio in Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro