Verdiana

Verdiana, Palazzo Ducale, Genova
Dal 1 October 2013 al 13 October 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: martedì, mercoledì e giovedì 9-12.30/14-17; venerdì 9-12.30
Curatori: ART Commission
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Nell'anno delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del grande musicista italiano Giuseppe Verdi, ART Commission ha organizzato la mostra d'arte contemporanea VERDIANA, impressioni d'arte dalle musiche di Giuseppe Verdi.
La particolarità della mostra, consiste nell'offrire al pubblico la possibilità di contemplare le opere proposte dagli artisti della collettiva e al tempo stesso ascoltare le musiche di Verdi che le hanno ispirate. Ogni artista infatti presenta un'opera che nasce dalle suggestioni e dalle impressioni suscitate in lui dall'ascolto delle musiche del Maestro.
La tecnica pittorica si fonde in questo caso con le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, che consentono di trasformare una mostra di pittura in una vera e propria esperienza multimediale, con l'ausilio di un semplice smartphone in grado di leggere un QR Code. Ogni visitatore potrà scegliere così di ascoltare sul proprio telefonino l'opera di Verdi che ha ispirato l'artista, mentre ne contempla la realizzazione pittorica.
Gli artisti in mostra:
Raffaella Bisio - Virginia Cafiero - Cesare Canuti - Donatella Chiarenza - Ermano Chiesa – Titti Ciurlo - Valeria Dapino - Gabriella De Filippis - Adriana Desana - Lia Franzia - Alessandra Guenna - Daniela Kalepyros - Valentina Kartavitskaia – Krix - Dolly Lavezzi - Maddalena Leali - Rita Malagutti - Giulio Manuzio - Paola Pappalardo – Lucia Pasini - Eva Pollio - Ron St Claire - Ivo Vassallo.
Il giorno dell’inaugurazione alle ore 18.30, nella Sala Camino del Loggiato Minore, le allieve del laboratorio di trucco teatrale e artistico di Margherita Marchese Scelzi daranno vita alla performance ANNI VERDI.
Si tratta di una rappresentazione unica nel suo genere, un evento performativo a metà strada tra l’installazione e la messa in scena. Il pubblico assisterà al “manifestarsi” di alcuni personaggi delle opere, creati dall'abilità delle componenti del laboratorio. Un tuffo nel cosmo verdiano attraverso la musica in sottofondo e il testo tratto dai libretti d'opera.
La particolarità della mostra, consiste nell'offrire al pubblico la possibilità di contemplare le opere proposte dagli artisti della collettiva e al tempo stesso ascoltare le musiche di Verdi che le hanno ispirate. Ogni artista infatti presenta un'opera che nasce dalle suggestioni e dalle impressioni suscitate in lui dall'ascolto delle musiche del Maestro.
La tecnica pittorica si fonde in questo caso con le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, che consentono di trasformare una mostra di pittura in una vera e propria esperienza multimediale, con l'ausilio di un semplice smartphone in grado di leggere un QR Code. Ogni visitatore potrà scegliere così di ascoltare sul proprio telefonino l'opera di Verdi che ha ispirato l'artista, mentre ne contempla la realizzazione pittorica.
Gli artisti in mostra:
Raffaella Bisio - Virginia Cafiero - Cesare Canuti - Donatella Chiarenza - Ermano Chiesa – Titti Ciurlo - Valeria Dapino - Gabriella De Filippis - Adriana Desana - Lia Franzia - Alessandra Guenna - Daniela Kalepyros - Valentina Kartavitskaia – Krix - Dolly Lavezzi - Maddalena Leali - Rita Malagutti - Giulio Manuzio - Paola Pappalardo – Lucia Pasini - Eva Pollio - Ron St Claire - Ivo Vassallo.
Il giorno dell’inaugurazione alle ore 18.30, nella Sala Camino del Loggiato Minore, le allieve del laboratorio di trucco teatrale e artistico di Margherita Marchese Scelzi daranno vita alla performance ANNI VERDI.
Si tratta di una rappresentazione unica nel suo genere, un evento performativo a metà strada tra l’installazione e la messa in scena. Il pubblico assisterà al “manifestarsi” di alcuni personaggi delle opere, creati dall'abilità delle componenti del laboratorio. Un tuffo nel cosmo verdiano attraverso la musica in sottofondo e il testo tratto dai libretti d'opera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale
·
valeria dapino
·
raffaella bisio
·
virginia cafiero
·
cesare canuti
·
donatella chiarenza
·
ermano chiesa
·
titti ciurlo
·
gabriella de filippis
·
adriana desana
·
lia franzia
·
alessandra guenna
·
daniela kalepyros
·
valentina kartavitskaia
·
maddalena leali
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso