Claudia Raza. Rapsodie scritte
© Claudia Raza
Dal 12 May 2017 al 31 May 2017
Gorizia
Luogo: Galleria d'Arte "Mario Di Iorio" - Biblioteca statale isontina
Indirizzo: via G. Mameli 12
Orari: lunedì-venerdì: 10.30-18.30; sabato 10.30-13
Curatori: Franco Rosso
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0481.580231
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.isontina.beniculturali.it
Apre venerdì 12 maggio 2017 alle 18 nella Galleria d'Arte "Mario Di Iorio" della Biblioteca statale isontina di Gorizia la personale di Claudia Raza dal titolo "Rapsodie scritte", a cura di Franco Rosso.
Nelle due sale della sede di via Mameli 12 saranno esposti lavori, molti dei quali inediti, per uno spaccato ampio e esaustivo dell'attività di pittore, incisore e poeta. Dialogheranno i libri d'artista, circa una trentina, accompagnati da una serie di opere calligrafiche e di segno, frutto di creatività che si esprime attraverso linguaggi diversi. Peculiarità dell'artista è la forza di annullare la separazione tra forma e contenuto. I valori simboli sono dunque veicoli delle sue ispirazioni poetiche, coniugati con interventi pittorici, calcografici, calligrafici, acquerelli e tecniche miste. I dipinti, dai soggetti astratti, spesso traggono ispirazione delle liriche dell'autrice. Sulla carta a mano e sulle tele scrittura le parole diventano l'espressione di un originale mosaico, teso a comunicare sentimento, bellezza e colori.
Attiva dal 1978, Claudia Raza annovera 75 mostre personali e 450 collettive in Italia, Slovenia, Austria, Spagna, Inghilterra, Francia, Svizzera. Brasile e Giappone. Nata a Cividale del Friuli, si è avvicinata alla pittura seguendo i corsi di Vitiello e Tomadini e successivamente –trasferitasi a Trieste- frequentando la Scuola Libera di Figura del Civico Museo Revoltella (diretta da Nino Perizi) e la Scuola Libera dell’Acquaforte di Carlo Sbisà. Successivamente ha approfondito le tecniche dell’incisione frequentando a Venezia la Scuola Internazionale di Grafica, per poi partecipare alla fondazione della stamperia “Tintoretto”.
Claudia Raza è attiva anche come insegnante di grafica e di pittura , ha illustrato libri, collaborato alla scenografia di opere teatrali e pubblicato le raccolte poetiche: “Sottili Inquietudini” (Edizioni Il Murice) e “Sottili Inquietudini 2” (Circolo Italo Austriaco di Trieste) tradotto anche in tedesco e sloveno; “Inciso è ogni gesto” (Hammerle Editori – Trieste); “Parole scritte” (FrancoRosso Editore – Trieste)..
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 31 maggio, da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026
Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026
Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026
Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026
Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960