Donne oltre...

Dal 17 April 2015 al 29 April 2015
Gorizia
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via dell'Ospitale 2
Orari: lunedì e mercoledì dalle 8 alle 16.30, di martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14, chiuso sabato e festivi
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0481.580231
E-Mail info: as-go@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatogorizia.beniculturali.it
"Donne oltre..." è il titolo di due iniziative che vengono promosse venerdì 17 aprile 2015 alle 17 all'Archivio di Stato di Gorizia dal direttore Renata Da Nova in collaborazione con il Soroptimist Internazional d'Italia Club di Gorizia, attualmente presieduto da Carla Tavasani.
Saranno infatti presentati nella saletta conferenze di via dell'Ospitale n.2, il libro che il Club goriziano ha voluto pubblicare per festeggiare i suoi 50 anni di vita e sarà inaugurata la mostra di documenti, fotografie, scritti originali e altri materiali che ne testimoniano l'attività a Gorizia e nell'Isontino. Il volume, scritto dalla storica e archivista Luana Marangon, presenta il lavoro di riordinamento che lei stessa ha effettuato dell'archivio del club che, grazie all'intervento del direttore Renata Da Nova, è stato accolto nel fondi ASGO per una sua adeguata conservazione e valorizzazione.
“Le carte e i documenti conservati in questo prezioso archivio privato, scrive nella premessa al volume il direttore Renata Da Nova, raccontano una storia lunga ormai cinquant'anni, nei quali i passaggi di testimone – scanditi da quelli di martello – hanno seguito i tempi delle umane vicissitudini, degli scarti generazionali, nella costante, operativa fedeltà ai principi fondanti del Soroptimismo. Nella consapevolezza della sua valenza storica a fine novembre 2013, in pieno accordo con la volontà espressa dall'assemblea del Club, abbiamo avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale dell'archivio, emessa dall'allora competente Direttore regionale per i beni culturali il 18 marzo 2014.E' stata così possibile la successiva accettazione in dono del fondo, importante per chi voglia studiare le vicende dell'ultimo cinquantennio nell'area goriziana anche da un particolare punto di vista storico, sociale e culturale. Il volume e la mostra sono l'occasione per raccontare il rapporto del Club con la città e il suo territorio, l'impegno delle socie che, attraverso centinaia di services, hanno testimoniato il valore dei principi fondanti nel mondo del Soroptimist, quali la tutela e la valorizzazione delle donne nella società, ma hanno anche contribuito alla crescita del territorio.
La mostra resterà aperta fino al 29 aprile, con ingresso gratuito negli orari di lunedì e mercoledì dalle 8 alle 16.30, di martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14, chiuso sabato e festivi.
Margherita Reguitti
Saranno infatti presentati nella saletta conferenze di via dell'Ospitale n.2, il libro che il Club goriziano ha voluto pubblicare per festeggiare i suoi 50 anni di vita e sarà inaugurata la mostra di documenti, fotografie, scritti originali e altri materiali che ne testimoniano l'attività a Gorizia e nell'Isontino. Il volume, scritto dalla storica e archivista Luana Marangon, presenta il lavoro di riordinamento che lei stessa ha effettuato dell'archivio del club che, grazie all'intervento del direttore Renata Da Nova, è stato accolto nel fondi ASGO per una sua adeguata conservazione e valorizzazione.
“Le carte e i documenti conservati in questo prezioso archivio privato, scrive nella premessa al volume il direttore Renata Da Nova, raccontano una storia lunga ormai cinquant'anni, nei quali i passaggi di testimone – scanditi da quelli di martello – hanno seguito i tempi delle umane vicissitudini, degli scarti generazionali, nella costante, operativa fedeltà ai principi fondanti del Soroptimismo. Nella consapevolezza della sua valenza storica a fine novembre 2013, in pieno accordo con la volontà espressa dall'assemblea del Club, abbiamo avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale dell'archivio, emessa dall'allora competente Direttore regionale per i beni culturali il 18 marzo 2014.E' stata così possibile la successiva accettazione in dono del fondo, importante per chi voglia studiare le vicende dell'ultimo cinquantennio nell'area goriziana anche da un particolare punto di vista storico, sociale e culturale. Il volume e la mostra sono l'occasione per raccontare il rapporto del Club con la città e il suo territorio, l'impegno delle socie che, attraverso centinaia di services, hanno testimoniato il valore dei principi fondanti nel mondo del Soroptimist, quali la tutela e la valorizzazione delle donne nella società, ma hanno anche contribuito alla crescita del territorio.
La mostra resterà aperta fino al 29 aprile, con ingresso gratuito negli orari di lunedì e mercoledì dalle 8 alle 16.30, di martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14, chiuso sabato e festivi.
Margherita Reguitti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo