Edi Carrer. Nero

Edi Carrer. Nero
Dal 08 Luglio 2016 al 30 Luglio 2016
Gorizia
Luogo: Gorizia - Galleria Studiofaganel
Indirizzo: Viale XXIV Maggio
Orari: Martedì, giovedì, venerdì 9.30 - 13 e 16 - 19.30, mercoledì 10.30 - 13 e 16 - 19.30
Curatori: Sara Occhipinti, Marco Faganel
Enti promotori:
- Studiofaganel
- Kinemax-Premio Sergio Amidei
Telefono per informazioni: +39 0481 81186
E-Mail info: studiofaganel@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.studiofaganel.com
“Nero” è il titolo della personale dell'artista Edi Carrer, nato a Pordenone nel 1974. L’artista appena ventenne inizia un percorso artistico affidandosi inizialmente al linguaggio pittorico. Nel 1996 iniziano le prime esposizioni, di pittura e incisione, ma prosegue la ricerca di una nuova forma espressiva. Nel 1998 affronta e si affida alla terza dimensione, partendo dal materiale ligneo per poi passare definitivamente al marmo. Carrer non abbandona gli altri mezzi espressivi a favore della scultura. Inizia invece una libera ed efficace contaminazione tra linguaggi figurativi tradizionali e il riciclo di materiali di vario genere. Disegni, incisioni e pitture convivono sapientemente con oggetti o reperti organici a formare opere che sfuggono a una facile definizione e catalogazione. Tuttavia nei lavori di Carrer emerge, come tratto unitario, la ricerca di una bellezza intesa come essenzialità, sottolineata da una complessiva pulizia di forme, dall’ordine compositivo, dall’elenco nitido e preciso dei materiali adoperati.
“Nero” si svolge in due spazi espositivi e conferma la collaborazione tra la galleria studiofaganel e il Palazzo del Cinema/Hiša Filma- Kinemax in occasione del 35esimo Premio Internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei”. L'artista esporrà presso la galleria studiofaganel una serie di opere a tre dimensioni: i Paesaggi, sculture di piccole dimensioni in marmo nero del Belgio; le grandi composizioni in metallo nero, scatole in cui elementi incisi, scolpiti o recuperati, spesso bianchissimi, sono incasellati e celebrati con una sorta di solennità; infine le piccole composizioni costituite da taccuini su cui l’artista dispone come in un collage i sui personali “appunti di viaggio”.
Al Kinemax saranno esposti, in uno spazio che evoca una scatola nera, un video e 40 disegni realizzati a china su carta. Questi ultimi sono autoritratti in cui sono più spiccate, rispetto alle sculture, l’attitudine seriale e la volontà narrativa dell’artista. Ne deriva, nel complesso, un articolato racconto autobiografico incentrato sulla sofferenza e sulla caducità, sulla vita e sulla morte.
Per la mostra sarà realizzato un catalogo d’arte numerato e firmato dall’artista, disponibile presso la Galleria Studiofaganel.
“Nero” si svolge in due spazi espositivi e conferma la collaborazione tra la galleria studiofaganel e il Palazzo del Cinema/Hiša Filma- Kinemax in occasione del 35esimo Premio Internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei”. L'artista esporrà presso la galleria studiofaganel una serie di opere a tre dimensioni: i Paesaggi, sculture di piccole dimensioni in marmo nero del Belgio; le grandi composizioni in metallo nero, scatole in cui elementi incisi, scolpiti o recuperati, spesso bianchissimi, sono incasellati e celebrati con una sorta di solennità; infine le piccole composizioni costituite da taccuini su cui l’artista dispone come in un collage i sui personali “appunti di viaggio”.
Al Kinemax saranno esposti, in uno spazio che evoca una scatola nera, un video e 40 disegni realizzati a china su carta. Questi ultimi sono autoritratti in cui sono più spiccate, rispetto alle sculture, l’attitudine seriale e la volontà narrativa dell’artista. Ne deriva, nel complesso, un articolato racconto autobiografico incentrato sulla sofferenza e sulla caducità, sulla vita e sulla morte.
Per la mostra sarà realizzato un catalogo d’arte numerato e firmato dall’artista, disponibile presso la Galleria Studiofaganel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo