Mario Luis. Anamorfosi

Mario Luis. Anamorfosi
Dal 21 Settembre 2015 al 02 Ottobre 2015
Gorizia
Luogo: Galleria d'arte “Mario Di Iorio” - Biblioteca statale isontina
Indirizzo: via Mameli 12
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-18.30; sabato fino alle 18.30
Curatori: Mariagrazia Persolja, Ernesto Paulin
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0481 580225-231
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Apre il 21 settembre alle 18 nella Galleria d'arte “Mario Di Iorio” della Biblioteca statale isontina di Gorizia la mostra “Anamorfosi”, retrospettiva dell'artista Mario Luis (1957-2014), curata da Mariagrazia Persolja e Ernesto Paulin.
Nelle due sale della galleria di via Mameli 12 sarà doppio il percorso di scoperta della figura dell'artista goriziano. Da una parte le grandi opere su tela e carta, oltre una ventina, realizzate utilizzando tecniche miste, matite, resine, colori acrilici e sostanze materiche. Dall'altra il racconto visivo e bibliografico tracciato da disegni e schizzi di piccolo formato che, accanto a libri di filosofia greca, di storia delle religioni, di cultura ebraica e esoterismo, provenienti dalla sua biblioteca, saranno esposti nelle bacheche.
I quadri scelti dai curatori, selezionando opere realizzate dal 1997 al 2007, seguendo un filo rosso che ne evidenzia sia la sensibilità sia la conoscenza della tecnica pittorica. Il corpo è il soggetto prediletto e costante della sua grande produzione: labirinti anatomici, fasci di nervi e viscere che inquietano, pongono domande, emanando un fascino intenso. Personale e originale il suo stile declinato dal figurativo all'astratto.
Laureato in medicina Mario Luis ho svolto a Gorizia l'attività di medico odontoiatra, ma da sempre ha coltivato uno stretto e intenso rapporto con il mondo dell'arte, sia come artista che come frequentatore di musei e gallerie. Lettore insaziabile, le sue conoscenze spaziavano dell'arte alla storia delle religioni, dalla filosofia greca classica all'ebraismo e alle scienze esoteriche. Le sue opere sono state esposte in mostre nell'isontino e in altre regioni italiane.
L'esposizione resterà aperta fino al 2 ottobre 2015, con orari di visita da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30. il sabato fino alle 18.30, con ingresso gratuito.
Margherita Reguitti
Responsabile stampa e media Biblioteca statale isontina
Nelle due sale della galleria di via Mameli 12 sarà doppio il percorso di scoperta della figura dell'artista goriziano. Da una parte le grandi opere su tela e carta, oltre una ventina, realizzate utilizzando tecniche miste, matite, resine, colori acrilici e sostanze materiche. Dall'altra il racconto visivo e bibliografico tracciato da disegni e schizzi di piccolo formato che, accanto a libri di filosofia greca, di storia delle religioni, di cultura ebraica e esoterismo, provenienti dalla sua biblioteca, saranno esposti nelle bacheche.
I quadri scelti dai curatori, selezionando opere realizzate dal 1997 al 2007, seguendo un filo rosso che ne evidenzia sia la sensibilità sia la conoscenza della tecnica pittorica. Il corpo è il soggetto prediletto e costante della sua grande produzione: labirinti anatomici, fasci di nervi e viscere che inquietano, pongono domande, emanando un fascino intenso. Personale e originale il suo stile declinato dal figurativo all'astratto.
Laureato in medicina Mario Luis ho svolto a Gorizia l'attività di medico odontoiatra, ma da sempre ha coltivato uno stretto e intenso rapporto con il mondo dell'arte, sia come artista che come frequentatore di musei e gallerie. Lettore insaziabile, le sue conoscenze spaziavano dell'arte alla storia delle religioni, dalla filosofia greca classica all'ebraismo e alle scienze esoteriche. Le sue opere sono state esposte in mostre nell'isontino e in altre regioni italiane.
L'esposizione resterà aperta fino al 2 ottobre 2015, con orari di visita da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30. il sabato fino alle 18.30, con ingresso gratuito.
Margherita Reguitti
Responsabile stampa e media Biblioteca statale isontina
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970