Festival del Caravaggio

Tableaux Vivant, Piazza Santa Barbara, Porto Ercole
Dal 18 Luglio 2024 al 20 Luglio 2024
Monte Argentario | Grosseto
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.comune.monteargentario.gr.it/it-it/appuntamenti
Non solo musica nella grande estate dell’Argentario. Oltre all’Argentario Jazz Festival, inaugurato il 6 luglio con il concerto di Sergio Cammariere, Porto Ercole si tinge d’arte con una tre giorni interamente dedicata a uno dei pittori più celebri che hanno segnato la fine del 1500 e l’inizio del 1600: si tratta di Michelangelo Merisi, più conosciuto con lo pseudonimo di Caravaggio.
L’artista è fortemente legato al territorio e alla città dove trascorse l’ultimo periodo della sua vita.
Per questo nella ricorrenza della sua morte, la città celebra Caravaggio con talk, dialoghi e teatro durante il “Festival del Caravaggio”.
Giovedì 18 luglio, alle 21:30 presso piazza Santa Barbara, si inaugura la tre giorni con una rappresentazione “Tableaux Vivant” che porta in scena le opere più note del pittore facendole rivivere attraverso il linguaggio immortale del teatro. “Caravaggio e i Caravaggeschi” è un’azione/concerto nata dalla collaborazione tra la compagnia Teatri 35 e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, che riunisce musica, pittura e performance teatrale.
La performance, costruita con la tecnica dei tableaux vivants, muove dalla rappresentazione di alcuni tableaux dall’opera di Caravaggio costruendo un percorso tra le “tele” che hanno fatto grande l’Arte a Napoli nella prima metà del ‘600.
Gli attori della compagnia Teatri 35 riproducono le composizioni di alcune delle opere più famose di Caravaggio e dei Caravaggeschi italiani e andalusi accompagnati dalla musica. Un connubio perfetto tra diversi linguaggi artistici, che permette al pubblico di esplorare i giochi di luce caravaggeschi attraverso il linguaggio del corpo e la musica del repertorio barocco napoletano.
Il 19 luglio, sempre alle 21:30, è il giorno dedicato all’incontro tra importanti autori e studiosi d’arte: la giornalista de la Repubblica Vania Colasanti, presso l’Orto Botanico Corsini diretto da Sofia Capellini, presenta il suo ultimo lavoro “Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri” edito da Baldini + Castoldi, e lo farà dialogando con Costantino D’Orazio, storico dell’arte e saggista, anche lui autore di vari testi sul Merisi come “Caravaggio Segreto. I misteri nascosti nei suoi capolavori” e “Mistero Caravaggio” per citarne alcuni.
A concludere la tre giorni, sabato 20 luglio alle 21.30 in piazza Santa Barbara, lo storico, ricercatore e scrittore Silvano Vinceti sarà il protagonista di un evento intitolato “I misteri e le verità negate di Caravaggio” e incentrato su una rilettura della vita e delle opere di Michelangelo Merisi. Una rivisitazione della figura di un grandissimo artista da sempre avvolta da un alone di mistero. La serata sarà introdotta dal sindaco del Comune di Monte Argentario, Arturo Cerulli, convinto artefice di un percorso museale dedicato al pittore.
L’artista è fortemente legato al territorio e alla città dove trascorse l’ultimo periodo della sua vita.
Per questo nella ricorrenza della sua morte, la città celebra Caravaggio con talk, dialoghi e teatro durante il “Festival del Caravaggio”.
Giovedì 18 luglio, alle 21:30 presso piazza Santa Barbara, si inaugura la tre giorni con una rappresentazione “Tableaux Vivant” che porta in scena le opere più note del pittore facendole rivivere attraverso il linguaggio immortale del teatro. “Caravaggio e i Caravaggeschi” è un’azione/concerto nata dalla collaborazione tra la compagnia Teatri 35 e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, che riunisce musica, pittura e performance teatrale.
La performance, costruita con la tecnica dei tableaux vivants, muove dalla rappresentazione di alcuni tableaux dall’opera di Caravaggio costruendo un percorso tra le “tele” che hanno fatto grande l’Arte a Napoli nella prima metà del ‘600.
Gli attori della compagnia Teatri 35 riproducono le composizioni di alcune delle opere più famose di Caravaggio e dei Caravaggeschi italiani e andalusi accompagnati dalla musica. Un connubio perfetto tra diversi linguaggi artistici, che permette al pubblico di esplorare i giochi di luce caravaggeschi attraverso il linguaggio del corpo e la musica del repertorio barocco napoletano.
Il 19 luglio, sempre alle 21:30, è il giorno dedicato all’incontro tra importanti autori e studiosi d’arte: la giornalista de la Repubblica Vania Colasanti, presso l’Orto Botanico Corsini diretto da Sofia Capellini, presenta il suo ultimo lavoro “Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri” edito da Baldini + Castoldi, e lo farà dialogando con Costantino D’Orazio, storico dell’arte e saggista, anche lui autore di vari testi sul Merisi come “Caravaggio Segreto. I misteri nascosti nei suoi capolavori” e “Mistero Caravaggio” per citarne alcuni.
A concludere la tre giorni, sabato 20 luglio alle 21.30 in piazza Santa Barbara, lo storico, ricercatore e scrittore Silvano Vinceti sarà il protagonista di un evento intitolato “I misteri e le verità negate di Caravaggio” e incentrato su una rilettura della vita e delle opere di Michelangelo Merisi. Una rivisitazione della figura di un grandissimo artista da sempre avvolta da un alone di mistero. La serata sarà introdotta dal sindaco del Comune di Monte Argentario, Arturo Cerulli, convinto artefice di un percorso museale dedicato al pittore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre