Alessandro Trapezio. Love Will Tear Us Apart

Alessandro Trapezio. Love Will Tear Us Apart
Dal 26 August 2016 al 18 September 2016
La Spezia
Luogo: CAMeC
Indirizzo: piazza Cesare Battisti 1
Enti promotori:
- Città della Spezia
- CAMeC
Telefono per informazioni: +39 0187 734593
E-Mail info: camec@comune.sp.it
Sito ufficiale: http://camec.spezianet.it
Love Will Tear Us Apart di Alessandro Trapezio 2013_2016 è un progetto work in progress di catarsi collettiva a cui è possibile partecipare portando al CAMeC un oggetto che ‘parla’ di una propria storia finita.
In “Love will tear us apart”, titolo ispirato alla canzone dei Joy Division, Trapezio dà forma a un rito di espiazione collettiva, condividendo e concretizzando ciò che rimane dei nostri amori passati. Per primo espone immagini, oggetti e ricordi di tre relazioni che hanno contraddistinto la sua vita, trasponendo nella realtà la propria ‘bacheca virtuale’.
Lascia allo spazio e al pubblico i suoi ricordi, in mostra…per un po’. E lascia che le sensazioni riportino alla memoria verità dimenticate, seguendo epifanie inaspettate e agrodolci.
Altrettanto siamo invitati a fare tutti noi: a partire dal 16 agosto saranno raccolti al CAMeC gli oggetti, le immagini, le testimonianze dei nostri amori passati che vorremo condividere apertamente con la comunità. Gli oggetti saranno gradualmente esposti sulle terrazze del CAMeC a partire dal 26 agosto (fino al 18 settembre) e successivamente fotografati e 'classificati' da Alessandro.
Dalle precedenti edizioni del progetto ne è nato un catalogo, presentato al Fruit Exhibition di Bologna, in cui è presente quel che rimane di storie altrui. Un inventario fotografato su sfondo rosa che, anziché distacco, è capace di regalare un nuovo senso di vicinanza e meraviglia. Ciabatte, biglietti aerei, lumache di legno, qualche maglietta…oggetti di per sé di poco valore ma capaci di raccontare ognuno la propria storia. Oggetti ‘dolorosi’ che però costituiscono i ricordi di chi li ha posseduti.
Alessandro Trapezio (La Spezia, 1981; vive tra Bologna e la Lunigiana) è un appassionato narratore: ritrae le persone a lui più vicine e immortala la quotidianità di giovani artisti e musicisti. Parla di tempo, memoria, presenza differita; inanella istanti magici che appartengono al passato e che, purtroppo, non torneranno più.
La materia di cui sono fatte le sue storie e gli scatti è “un umore nero”; i suoi lavori parlano di vita vissuta, trascorsa e passata, colta in un attimo meraviglioso e irripetibile. Descrive un’atmosfera conviviale, complice, elettrica e brillante perché rievoca, con nostalgia, gli anni e i momenti più belli della vita, la giovinezza con la sua follia, l’audacia, la sfrontatezza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira