Carla Sanguineti. Il sentimento del Sacro nelle Cinque Terre. Segi, simboli e storie

© Carla Sanguineti
Dal 22 March 2016 al 17 April 2016
La Spezia
Luogo: Museo Etnografico Giovanni Podenzana
Indirizzo: via del Prione 156
Telefono per informazioni: +39 0187 727781/2/3
E-Mail info: museo.etnografico@laspeziacultura.it
La mostra che aprirà al pubblico martedì 22 marzo alle ore 17 è ospitata nella sala al primo piano del Museo e propone una serie di fotografie realizzate da Carla Sanguineti nella riviera spezzina e pubblicate da Morgana Edizioni ne Il sentimento del Sacro nelle Cinque Terre.
Carla Sanguineti è una donna nota nel panorama artistico e culturale nazionale: lungi dal voler essere etichettata come artista, scrittrice e politica di professione, nonostante che nella sua carriera abbia creato, abbia scritto e si sia impegnata su temi politici e sociali, con sue parole si definisce una persona che al margine del mondo dell’arte e della politica ci sta bene, soprattutto tra le donne, e con loro compie molteplici percorsi…
Proprio uno di questi percorsi l’ha portata a leggere in modo personale ed intimo il paesaggio delle Cinque Terre: qui, le tracce del Sacro (quel Sacro impossibile da costringere in una dimensione temporale precisa ma che al contrario permea la vita dell’uomo e dell’universo fin da epoche remote) si susseguono e si rincorrono, nascondendosi e risbucando all’improvviso agli occhi di chi le rimira. Di questo paesaggio complesso ed eterogeneo Carla ha saputo cogliere con scatti quasi ‘dilettanteschi’ l’essenza: il mare e l’irta scogliera, risorse e limiti dell’esistenza quotidiana; il duro e costante lavoro dell’uomo per addomesticare una natura ribelle; la natura avvolgente, a volte madre premurosa, altre perfida matrigna; le testimonianze della devozione popolare, dalle antiche e ingombranti pietre collocate lungo le vie, ai massi di arenaria ben squadrati posti a sostegno delle mura di raffinate chiese trecentesche…
Al termine dell’inaugurazione della mostra, nella sala al piano terra del Museo si svolgerà una conferenza cui prenderà parte la stessa Carla Sanguinetti con una relazione sulla Grande Madre, divinità primordiale presente in tutte le mitologie a noi oggi note. Elena Scaravella e Sonia Lazzari, curatrici insieme a Barbara Sisti della mostra Abiti preziosi e statue vestite in corso ai Musei Diocesani di Massa e Pontremoli, parleranno invece dell’antico uso di vestire le statue della Madonna. Infine Rossana Piccioli, già conservatrice del Museo Etnografico della Spezia e attuale presidente del Centro Studi Malaspiniani di Mulazzo, ricorderà l’uso tradizionale di offrire oro alla Madonna come ex-voto.
Per l’occasione, nella sala conferenze, sarà esposto al pubblico un giacchino della Collezione di Etnografia Lunigianese di Giovanni Podenzana proveniente da una statua della Vergine di una chiesa distrutta di Villafranca.
Il programma della giornata è scaricabile dal sito www.laspeziacultura.it e visibile sulla pagina Facebook ufficiale del Museo Etnografico della Spezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska