Lucio Fontana ed Enrico Castellani. Concetti spaziali e rilievi. Incisioni, impressioni, multipli e grafica
Dal 19 Marzo 2015 al 19 Aprile 2014
La Spezia
Luogo: Vallardi Galleria d'Arte
Indirizzo: via Niccolò Tommaseo 32
Orari: mar-sab 16.19:30 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0187 1996865
E-Mail info: info@vallardi.org
Sito ufficiale: http://www.vallardi.org
Dall’introduzione del testo “LUCIO FONTANA” incisioni, grafica, multipli, pubblicazioni …” di Harry Ruhé e Camillo Rigo, disponibile in Galleria per la consultazione:
“… È proprio nella grafica che Fontana ha fatto molto lavoro sperimentale, quanto a stile - è interessante constatare con che scioltezza alternava Concetti spaziali con nudi naturalistici - ma soprattutto quanto a tecnica. Con l’aiuto di maestri italiani della stampa ha combinato le tecniche più diverse: materiali come la carta, il cartone e il foglio di plastica, venivano punzonati, perforati, strappati. Per esempio incisioni all’acuqtinta venivano trattate con stampa a secco, e poi vi venivano praticati dei forellini a mano o a macchina. Questo uso di una tecnica mista ha prodotto in certi casi stampe che a malapena si possono distinguere da opere uniche …”
Dall’introduzione del testo “ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1960 - 1995” di Leonardo Magini, disponibile in Galleria per la consultazione:
“… È proprio nella grafica che Fontana ha fatto molto lavoro sperimentale, quanto a stile - è interessante constatare con che scioltezza alternava Concetti spaziali con nudi naturalistici - ma soprattutto quanto a tecnica. Con l’aiuto di maestri italiani della stampa ha combinato le tecniche più diverse: materiali come la carta, il cartone e il foglio di plastica, venivano punzonati, perforati, strappati. Per esempio incisioni all’acuqtinta venivano trattate con stampa a secco, e poi vi venivano praticati dei forellini a mano o a macchina. Questo uso di una tecnica mista ha prodotto in certi casi stampe che a malapena si possono distinguere da opere uniche …”
Dall’introduzione del testo “ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1960 - 1995” di Leonardo Magini, disponibile in Galleria per la consultazione:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti