Lucio Fontana ed Enrico Castellani. Concetti spaziali e rilievi. Incisioni, impressioni, multipli e grafica

Lucio Fontana ed Enrico Castellani. Concetti spaziali e rilievi. Incisioni, impressioni, multipli e grafica
Dal 19 Marzo 2015 al 19 Aprile 2014
La Spezia
Luogo: Vallardi Galleria d'Arte
Indirizzo: via Niccolò Tommaseo 32
Orari: mar-sab 16.19:30 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0187 1996865
E-Mail info: info@vallardi.org
Sito ufficiale: http://www.vallardi.org
Dall’introduzione del testo “LUCIO FONTANA” incisioni, grafica, multipli, pubblicazioni …” di Harry Ruhé e Camillo Rigo, disponibile in Galleria per la consultazione:
“… È proprio nella grafica che Fontana ha fatto molto lavoro sperimentale, quanto a stile - è interessante constatare con che scioltezza alternava Concetti spaziali con nudi naturalistici - ma soprattutto quanto a tecnica. Con l’aiuto di maestri italiani della stampa ha combinato le tecniche più diverse: materiali come la carta, il cartone e il foglio di plastica, venivano punzonati, perforati, strappati. Per esempio incisioni all’acuqtinta venivano trattate con stampa a secco, e poi vi venivano praticati dei forellini a mano o a macchina. Questo uso di una tecnica mista ha prodotto in certi casi stampe che a malapena si possono distinguere da opere uniche …”
Dall’introduzione del testo “ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1960 - 1995” di Leonardo Magini, disponibile in Galleria per la consultazione:
“… È proprio nella grafica che Fontana ha fatto molto lavoro sperimentale, quanto a stile - è interessante constatare con che scioltezza alternava Concetti spaziali con nudi naturalistici - ma soprattutto quanto a tecnica. Con l’aiuto di maestri italiani della stampa ha combinato le tecniche più diverse: materiali come la carta, il cartone e il foglio di plastica, venivano punzonati, perforati, strappati. Per esempio incisioni all’acuqtinta venivano trattate con stampa a secco, e poi vi venivano praticati dei forellini a mano o a macchina. Questo uso di una tecnica mista ha prodotto in certi casi stampe che a malapena si possono distinguere da opere uniche …”
Dall’introduzione del testo “ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1960 - 1995” di Leonardo Magini, disponibile in Galleria per la consultazione:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia