Presentazione catalogo BAU Contenitore di cultura contemporanea 2004-2020 e performance Trio 15 3

Catalogo BAU Contenitore di cultura contemporanea 2004-2020
Dal 28 Agosto 2020 al 28 Agosto 2020
La Spezia
Luogo: CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: piazza Cesare Battisti 1
Orari: ore 21
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Per partecipare all’evento è necessario prenotare telefonando al numero +39 0187 727530 o scrivendo a camec@comune.sp.it indicando nome, cognome e numero di cellulare
Nell’ambito di "BAU. Contenitore di cultura contemporanea 2004-2020", il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia presenta, venerdì 28 agosto alle 21.00, il catalogo della mostra accompagnato dalla performance del Trio 15 3.
Il volume curato dalla redazione BAU - composta attualmente da Antonino Bove, Luca Brocchini, Giuseppe Calandriello, Gabriele Menconi, Guido Peruz e Tommaso Vassalle - ed edito da Pezzini editore, raccoglie i testi della curatrice della mostra Mara Borzone, delle conservatrici del Centro Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati e un’antologia critica degli autori che hanno scritto di BAU in questi sedici anni di attività. Le 272 pagine del catalogo sono state curate per la grafica e l’immagine da Gabriele Menconi. Oltre agli autori già menzionati, alla presentazione interverrà anche Vittore Baroni, membro storico della redazione BAU.
A seguire una performance musicale del Trio 15 3: Andrea Borghi (elettronica), David Lucchesi (chitarra, oggetti) e Edoardo Ricci (sax, trombone, oggetti). Il gruppo sviluppa una ricerca incentrata sull’improvvisazione mutuando i suoni dall'esperienza dell'ascolto quotidiano, strutturandoli all’interno di una trama costituita da studi sui microtoni, interazioni dinamiche e un lavoro di ibridazione tra strumenti acustici ed elettronici.
L’Associazione Culturale "BAU" nasce nel 2004 a Viareggio ad opera di un gruppo di autori con esperienze decennali quali operatori nell’ambito della ricerca artistica e attenti ai multiformi aspetti della cultura del nostro tempo. In ambito locale e mediante collaborazioni nazionali e internazionali, il progetto si è rapidamente segnalato come vivace punto d’incontro per attivare dialoghi, confronti e scambi ad ampio raggio tra le più varie discipline espressive. "BAU" assembla ogni anno l’omonimo "Contenitore di Cultura Contemporanea", un cofanetto in tiratura limitata che racchiude opere originali di numerosi autori. La pubblicazione raccoglie l’eredità delle riviste d’artista e "ad assemblaggio" degli anni Settanta-Ottanta (tra cui "Aspen" di Phyllis Johnson, "Geiger" di Adriano Spatola, "Tèchne" di Eugenio Miccini, "Assembling" di Richard Kostelanetz, le riviste ad assemblaggio di Fluxus - "Fluxs Yearbooks" e "Fluxus Kits" - e della mail art "Commonpress", "Le Point d’Ironie", "Karimbada", "Arte Postale" ecc.), aggiungendo una originale dimensione di lavoro di gruppo e di condivisione progettuale e di idee, che si esplica anche nell’organizzazione di mostre, convegni ed eventi. In sedici anni di attività, dal numero 0 al numero 16 della rivista-laboratorio, la ‘rete’ di "BAU" ha coinvolto oltre mille autori da trentacinque nazioni. Il cofanetto "BAU" è presente in importanti musei, archivi, fondazioni e collezioni, come il Centre Pompidou di Parigi, il MaRT di Rovereto, la Tate Modern Library di Londra, il Museo del Novecento e la Triennale di Milano, il Museo di Arte Moderna di Miami, la Beinecke Rare Book & Manuscript Library della Yale University del New Haven in Connecticut ed altre importanti sedi. Dal 2014, un Comitato scientifico in progress, composto da qualificati operatori, si affianca al lavoro della Redazione nel ricercare nuovi contatti da coinvolgere nella rivista e nell’identificare situazioni ed eventi capaci di amplificare il raggio d’azione del progetto. Fanno parte del Comitato: Paolo Bolpagni, Viana Conti, Paolo Credi, Valerio Dehò, Andrea Del Guercio, Paolo Della Grazia, Duccio Dogheria, Caterina Gualco, Alessandro Ludovico, Enrico Mattei, Carlo Palli, Guido Peruz, Antonello Pesenti, Patrizio Peterlini, Marco Pierini, Sandro Ricaldone, Giandomenico Semeraro, Marvin A. Sackner, Maurizio Vanni, Alessandro Vezzosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro