Depositi in mostra Capitolo #3 - I biscuits all'antica di Filippo Tagliolini

Filippo Tagliolini, Paride e Venere (1796-1804). Museo di Capodimonte, Napoli (part.)
Dal 30 Luglio 2016 al 07 Novembre 2016
Sperlonga | Latina
Luogo: Museo Archeologico Nazionale e Villa di Tiberio
Indirizzo: via Flacca Km 16,600
Curatori: Matilde Amaturo
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale del Lazio
- Comune di Sperlonga
Telefono per informazioni: +39 0771 548028
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it
Sabato 30 luglio alle 18.30 al Museo Archeologico Nazionale e Villa di Tiberio di Sperlonga si inaugura Depositi in mostra # 3. I biscuits all'antica di Filippo Tagliolini del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, realizzata dal Polo Museale del Lazio in collaborazione con il Comune di Sperlonga.
L'esposizione è il terzo capitolo del progetto Depositi in mostra, volto a selezionare e restituire all'attenzione del pubblico, appunto attraverso lo strumento della mostra, oggetti che provengono dai depositi del Polo Museale del Lazio. A cadenza periodica tali opere vengono perciò esposte in musei o anche in altre sedi del territorio del Lazio.
Ideato da Edith Gabrielli, Direttore del Polo Museale del Lazio e realizzato da Sonia Martone, Direttore del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Depositi in mostra persegue obiettivi molteplici e concatenati. Il primo: valorizzare beni da tempo sottratti al pubblico, reimmettendoli così nei circuiti della fruizione e della ricerca. Il secondo: porre al centro musei, aree archeologiche e luoghi della cultura del Polo che si trovano fuori dall’interesse della collettività e del turismo. Il terzo obiettivo coinvolge il piano strategico: si tratta di rendere forte e concreto il patto di sinergia e reciproca collaborazione con le differenti realtà operanti sul territorio nel campo della conservazione e gestione dei beni culturali.
La mostra, curata da Matilde Amaturo, storica dell’arte del Polo Museale del Lazio, presenta cinque opere in porcellana biscuit (termine con cui si definisce la porcellana non verniciata, sottoposta a due successive cotture), splendido esempio del gusto all'antica espresso dalla Real Fabbrica Ferdinandea di Napoli a partire dal 1771. I preziosi oggetti sono opera del capo modellatore Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia 1745- Napoli 1809), artista raffinato formatosi a Roma dove vinse il premio di scultura dell'Accademia di San Luca nel 1776; attivo alla Fabbrica Imperiale di Vienna, giunse a Napoli nel 1781 chiamato dall'amico, l'erudito enciclopedico direttore della Real Fabbrica, Domenico Venuti. I biscuit esposti sono: Guerriero con fanciullo (1781-1809); Mercurio e Paride (1796-1804); Aristotele e Alessandro (1796-1804); Paride e Venere (1796-1804); Niobe con una figlia (1796-1804).
L’esposizione costituisce dunque un nuovo e significativo capitolo della collaborazione tra il Polo Museale del Lazio e il Comune di Sperlonga indirizzata alla promozione del Museo e, attraverso il museo, di uno dei territori più suggestivi del Lazio, capace di coniugare gli echi del passato, del mito addirittura, con la qualità della vita di oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970