Francesco Paolo Martelli. Personale

Francesco Paolo Martelli. Personale, Conservatorio Ottorino Respighi, Latina
Dal 20 Marzo 2014 al 17 Settembre 2014
Latina
Luogo: Conservatorio Ottorino Respighi
Indirizzo: via Ezio 32
Orari: da lunedì a venerdì 8,30-20,30; sabato 8,30-13
Curatori: Fabio D’Achille
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0773 664173 / 393 3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://madarte.tumblr.com
Prosegue la rassegna Giovedì in musica, che prevede l’affiancamento di una mostra di pittura curata da Fabio D’Achille per MAD Museo d’Arte Diffusa ad ogni stagione concertistica del Conservatorio di Latina “Ottorino Respighi”. Dopo la personale di Anna Laura Patanè, la Galleria Musicale/Auditorium Roffredo Caetani ospiterà l’esposizione di Francesco Paolo Martelli, che sarà inaugurata giovedì 20 marzo alle 20,30. Il vernissage sarà sinesteticamente accompagnato dal concerto “Violino e pianoforte nel ‘900”.
Francesco Paolo Martelli è un illustre artista di Latina, conosciuto e apprezzato da oltre trent’anni. Ha partecipato a svariate manifestazioni artistiche sia nazionali che internazionali, senza mai dimenticare le sue radici pontine. Martelli è un autodidatta ed è arrivato alla pittura per caso quando aveva trent’anni. Attraverso l’utilizzo del colore Francesco Paolo Martelli riesce a scavare nel profondo delle nostre anime, evidenziandone gioie e sofferenze. I percorsi della vita hanno portato Francesco a vivere momenti d’inquietudine capaci di segnare profondamente anche le sue opere.
Successivamente, attraverso una nuova spinta interiore, ha illustrato su tela periodi che lo hanno riconciliato con la vita stessa e acceso una profonda spiritualità che coltiva con dedizione così come i suoi quadri, sempre propo-sitivi e colorati. Con vari stili e su diversi materiali Francesco Martelli ha sviluppato il suo spirito: quadri, disegni e installazioni esprimono nella medesima maniera tutto il suo vasto repertorio artistico.
Scrive Francesca Piovan, storica e critica dell’arte: “Raccontare la vita nel suo trascorrere, ricercare il filo unico ed indivisibile che mi lega al mondo terreno e mi unisce a quello immortale.”
“Ovvero l’ardua ambivalenza tra il terreno e l’immortale, tra la Terra, tangibilità in divenire, custode e teatro delle pulsioni materiali, e il Cielo, luogo della memoria, spazio rimembrante di un come eravamo e desiderio da ripercorrere in un come torneremo ad essere.
Nelle grandi tele di Francesco Paolo Martelli, grandi come grande è il messaggio significante ed intrinseco in ognuna di esse, l’ardua ambivalenza tra il terreno e l’immortale, tra l’essere e l’entità, è risolta da quel filo unico, sottile come un respiro, forte come la vita, che va a ricomporre una spirale spazio-temporale esplosa sulla tela in molteplici forme geometriche stratificate le une sulle altre, come materia indissolubile, intese come itineranti cerchi della vita, come tanti vissuti riconducibili ad un’ideale continuità tra passato e presente.
Non si abbandona mai una latente, rassicurante figurazione, perché l’origine dell’uomo è lì, nelle forme care, nei sentieri percorsi, nel sentimento dei luoghi, coperti e riscoperti dai veli della memoria; e da lì, dall’origine del tutto, prendono vita le Azioni che si muovono lungo il confine tra il visibile e il visionario, tra il vissuto e l’onirico.
E’ una pittura solida, carnale, quella di Francesco Paolo Martelli, i piani si intersecano in un turbinio di rette che sfuggono a qualunque logica strutturale e, come nel più misterioso disegno astrale, esse vengono poi ricomposte dalla ricezione sensoriale degli astanti.
Non c’è contenimento, non c’è impedimento, i limiti imposti dalla superficie paiono scomparire come granelli di sabbia al cospetto delle imperanti pennellate come fossero lame taglienti in un moto continuo, il gesto pittorico si traduce in entità materiche, finestre aperte su una corrispondenza biunivoca dell’anima: l’anima narrante e l’anima narrata, in un incessante, mutevole dialogo tra le parti, sotto l’egida trasparente della luce che squarcia prepotentemente la sostanza grumosa, lacerando l’inaccessibile, illuminando la rassicurante, preziosa, presenza di quel filo “unico ed indivisibile che mi lega al mondo terreno e mi unisce a quello immortale”. La mostra ci accompagnerà fino al termine dell’estate, al termine della stagione concertistica.
Francesco Paolo Martelli è un illustre artista di Latina, conosciuto e apprezzato da oltre trent’anni. Ha partecipato a svariate manifestazioni artistiche sia nazionali che internazionali, senza mai dimenticare le sue radici pontine. Martelli è un autodidatta ed è arrivato alla pittura per caso quando aveva trent’anni. Attraverso l’utilizzo del colore Francesco Paolo Martelli riesce a scavare nel profondo delle nostre anime, evidenziandone gioie e sofferenze. I percorsi della vita hanno portato Francesco a vivere momenti d’inquietudine capaci di segnare profondamente anche le sue opere.
Successivamente, attraverso una nuova spinta interiore, ha illustrato su tela periodi che lo hanno riconciliato con la vita stessa e acceso una profonda spiritualità che coltiva con dedizione così come i suoi quadri, sempre propo-sitivi e colorati. Con vari stili e su diversi materiali Francesco Martelli ha sviluppato il suo spirito: quadri, disegni e installazioni esprimono nella medesima maniera tutto il suo vasto repertorio artistico.
Scrive Francesca Piovan, storica e critica dell’arte: “Raccontare la vita nel suo trascorrere, ricercare il filo unico ed indivisibile che mi lega al mondo terreno e mi unisce a quello immortale.”
“Ovvero l’ardua ambivalenza tra il terreno e l’immortale, tra la Terra, tangibilità in divenire, custode e teatro delle pulsioni materiali, e il Cielo, luogo della memoria, spazio rimembrante di un come eravamo e desiderio da ripercorrere in un come torneremo ad essere.
Nelle grandi tele di Francesco Paolo Martelli, grandi come grande è il messaggio significante ed intrinseco in ognuna di esse, l’ardua ambivalenza tra il terreno e l’immortale, tra l’essere e l’entità, è risolta da quel filo unico, sottile come un respiro, forte come la vita, che va a ricomporre una spirale spazio-temporale esplosa sulla tela in molteplici forme geometriche stratificate le une sulle altre, come materia indissolubile, intese come itineranti cerchi della vita, come tanti vissuti riconducibili ad un’ideale continuità tra passato e presente.
Non si abbandona mai una latente, rassicurante figurazione, perché l’origine dell’uomo è lì, nelle forme care, nei sentieri percorsi, nel sentimento dei luoghi, coperti e riscoperti dai veli della memoria; e da lì, dall’origine del tutto, prendono vita le Azioni che si muovono lungo il confine tra il visibile e il visionario, tra il vissuto e l’onirico.
E’ una pittura solida, carnale, quella di Francesco Paolo Martelli, i piani si intersecano in un turbinio di rette che sfuggono a qualunque logica strutturale e, come nel più misterioso disegno astrale, esse vengono poi ricomposte dalla ricezione sensoriale degli astanti.
Non c’è contenimento, non c’è impedimento, i limiti imposti dalla superficie paiono scomparire come granelli di sabbia al cospetto delle imperanti pennellate come fossero lame taglienti in un moto continuo, il gesto pittorico si traduce in entità materiche, finestre aperte su una corrispondenza biunivoca dell’anima: l’anima narrante e l’anima narrata, in un incessante, mutevole dialogo tra le parti, sotto l’egida trasparente della luce che squarcia prepotentemente la sostanza grumosa, lacerando l’inaccessibile, illuminando la rassicurante, preziosa, presenza di quel filo “unico ed indivisibile che mi lega al mondo terreno e mi unisce a quello immortale”. La mostra ci accompagnerà fino al termine dell’estate, al termine della stagione concertistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970