Hideaway – Radu Oreian | James Collins | Ludvig Helin

James Collins, Liquid engineers 36, 2020. Olio su tavola, cm. 22x30x5
Dal 30 Gennaio 2021 al 27 Febbraio 2021
Latina
Luogo: MONTI8
Indirizzo: Via Vincenzo Monti 8
Orari: lun-ven 16-19 e su appuntamento
E-Mail info: info@monti8.com
Sito ufficiale: http://www.monti8.com
MONTI8 è lieta di annunciare “Hideaway”, prima mostra del 2021, che
presenta i lavori di tre artisti internazionali: Radu Oreian, James Collins e
Ludvig Helin.
La mostra ruota attorno al tema della natura, sviluppato in diversi modi
da ciascun artista. Attraverso l'uso di superfici e trame che ricordano
sentieri naturali, i lavori ricreano una sorta di grande mappa e sentiero
naturale.
Questo rapporto con la natura guida l'artista nell'esplorazione di
molteplici questioni e immagini legate alla cultura, alla storia, alla
memoria e all'identità.
Nel lavoro di Radu Oreian, ad esempio, l'artista è ispirato
principalmente dalla letteratura, da antiche legende e dalla mitologia,
attraverso le quali fa coesistere il mondo antico con un linguaggio
contemporaneo e prezioso. I suoi dipinti sono così ricchi di dettagli e
stratificazioni che testimoniano una tecnica accuratissima, di cui egli si
serve anche per reinterpretare una tradizione antica come quella della
miniatura. L'osservatore è invitato a guardare questi lavori come mappe
intricate, in cui è però impossibile riconoscere un preciso luogo.
James Collins si muove al limite tra pittura e scultura. La sua
produzione è interamente caratterizzata dalla sovrapposizione di più
strati e agglomerati di olio, che danno vita a superfici dall'aspetto grezzo.
Scure e intense, queste opere ricordano strade di cemento o, più
verosimilmente, il manto fangoso di certe foreste. Come questi suoli, i
lavori di Collins sono segnati da – apparentemente casuali – linee, simili
ai solchi e a pattern naturali. L'artista traccia sulla tela composizioni
complesse, che possono essere viste come percorsi o come un disegno di
simboli a noi incomprensibili. Tuttavia, nei suoi dipinti è facile riscontrare
un ordine geometrico e un gesto controllato, elementi che generano una
tensione tra una pittura ragionata e il lato più selvaggio della natura, dal
quale egli trae ampia ispirazione.
L'astrazione di Ludvig Helin, infine, è imbevuta di atmosfere peculiari di
paesaggi nordici, come quelli della sua terra, la Svezia. La sua pennellata
morbida e densa costruisce scenari romantici e incontaminati, che
evocano un senso di mistero e di silenzio. Nella sua pratica Helin fa della
natura l'unico soggetto: i suoi paesaggi sono allo stesso modo
monumentali e intimi e instillano nel fruitore sentimenti come pace e
quiete, ma anche solitudine e stupore. Spaziando da cromie brillanti e
vivaci a toni più cupi, dalle luci alle ombre, questo artista regala
affascinanti scenari che sembrano offrire un luogo di meditazione e,
insieme, rivelano il fallimento dell'uomo nel dominare la natura.
Il titolo “Hideaway” può dunque esser letto attraverso più piani. Esso
può, ad esempio, riferirsi all'estetica delle opere, che appaiono proprio
come fitti sentieri che nascondono qualcosa. Inoltre, “Hideaway” può
indicare la natura come luogo in cui cercare rifugio.
Inaugurazione 30 gennaio 2021 (su appuntamento, dalle 18 alle 20)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni