Mirella Rossomando. Tra Gufi e Conchiglie. Profili di Rami e Polvere di Farfalla

Opera di Mirella Rossomando
Dal 09 Settembre 2017 al 24 Settembre 2017
Latina
Luogo: Spazio COMEL | Arte Contemporanea
Indirizzo: via Neghelli 68
Orari: tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 20
Curatori: Dafne Crocella
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0773 487546
E-Mail info: info@spaziocomel.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocomel.it
Come un poeta, un cantastorie, un narratore di fiabe incantate, Mirella Rossomando raccoglie immagini dalla casualità della vita. Un gufo e una farfalla, un fiore alpino e una conchiglia, elementi di natura morta e esseri viventi si incontrano nelle sue opere dando vita a un inaspettato mondo fantastico.
L’impulso creatore è la leggera chiamata da parte di un sentire estetico, il gioioso gusto di comporre, di stupirsi e poi stupire. Solo dopo nasce la scoperta del racconto. Il significante diventa significato di un testo che doveva essere svelato e che, senza la leggerezza del gioco, non sarebbe esistito.
Come nella lettura divinatoria le immagini diventano chiavi che aprono porte a nuove interpretazioni. Con tratto sicuro e inchiostro di china Mirella Rossomando riproduce con attento realismo figure familiari, immagini che popolano la nostra mente fin dall’infanzia e alle quali sappiamo dare nome senza esitazione. Eppure nella composizione dell’opera gli elementi si vanno mescolando e tra i rami nodosi degli alberi appaiono inaspettate conchiglie marine e maschere teatrali, cartoline di paesaggi si annidano tra lunghi boccoli spettinati insieme a uccelli e fiori.
La reciprocità che lega il segno grafico al concetto si va sgretolando mettendo in dubbio l’universalità del rapporto tra significante e significato e lasciando spazio al vasto regno dell’interpretazione simbolica e onirica.
Il gusto sicuramente surrealista porta l’osservatore verso un mondo dove ogni immagine e ogni composizione si arricchisce di rimandi ipertestuali personali. Realtà e finzione, mondo onirico e quotidianità, tutto si mescola e l’uno dà ragion d’essere e significato all’altro. Un po’ come nel teatro dove le maschere raccontano con le loro espressioni e i loro rimandi, di realtà ancora più vere di quanto non possa fare il mondo reale, quello che apparentemente maschere non ha.
E allora non resta che tuffarsi nelle opere di Mirella Rossomando e seguire le striature nel guscio di una conchiglia o il sentiero tra le radici di una città, alla ricerca ognuno del proprio racconto personale, della trama che lega l’ordito dei segni. (Dafne Crocella)
Inaugurazione sabato 9 settembre ore 18:30
Orari di visita: tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo