Blu Zaffiro. A blue collection of contemporary art

Blu Zaffiro. A blue collection of contemporary art, Primo Piano LivinGallery, Lecce
Dal 03 Febbraio 2015 al 14 Marzo 2015
Lecce
Luogo: Primo Piano LivinGallery
Indirizzo: viale Marconi 4
Curatori: Dores Sacquegna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 757785
E-Mail info: primopianogallery@libero.it
Sito ufficiale: http://primopianogallery.com
Parte il 3 Febbraio il secondo appuntamento con Project Room, un ciclo di mostre in real-time in 3D, ideate e curate da Dores Sacquegna, per rendere omaggio al colore e ai protagonisti dell’arte, e che ripercorre – attraverso riferimenti, simbologie e alchimie – la storia dell’arte del XX secolo ad oggi.
Questo secondo appuntamento con il colore omaggia il BLU, amato nelle fiabe e nell’arte e che ha ispirato artisti e studiosi di ogni generazione. Attraverso la fruizione delle opere degli artisti in mostra (che di volta in volta si susseguono tra una cromia e l’altra) , passato, presente e futuro perdono le loro coordinate temporali lasciando il posto alla visione tridimensionale e all’immersione totale in ambienti creati al computer, celebrando l’incontro tra letteratura, poesia, storia, filosofia, musica e alchimia. Un progetto inedito e allestito esclusivamente online e in 3D e che trasforma la Primo Piano LivinGallery, da galleria fisica a galleria virtuale, continuando la sua mission divulgativa e in queste edizioni anche esplorativa, proponendo una visione globale dell’attività svolta dalla sua fondazione ad oggi. Questo ciclo cromatico è un esempio di didattica multidisciplinare e trasversale sull’arte contemporanea, adatto a tutte le fasce di età e rivolto sia ad appassionati del settore che insegnanti, studenti e operatori per stimolare la fruizione dell’opera d’arte nello spazio espositivo, aiutiamo chi osserva a capire l’importanza dell’allestimento, della qualità degli spazi, dei materiali didattici, delle opere in mostra, elementi peculiari dell’attività di una galleria d’arte.
ARTISTI: Kohlene Hendrickson (Svizzera), Sofi Basseghi (Australia), Xavi De Juan-Creix (Spagna), Andria Santarelli (Francia), Cor Fafiani (Olanda), Gerard Frances (Francia), Isidora Ficovic (Serbia), Kadie Schmidt Hackenberg (Germania), Maya Nival Borgia (Francia), Nicole Gaulier (Francia), Fie Tanderup (Danimarca), Steve Lewis (Usa), Hyemi Cho (South Corea), Christel Sobke (Germany), Giulio De Mitri (Taranto), Andrea Mattiello (Pieve a Nievole/PT), Mirta De Simoni (Volano/TN), Maria Irene Vairo (Salerno), Massimo Festi (Ferrara), De Stradis Oronzo (Mesagne/BR).
Questo secondo appuntamento con il colore omaggia il BLU, amato nelle fiabe e nell’arte e che ha ispirato artisti e studiosi di ogni generazione. Attraverso la fruizione delle opere degli artisti in mostra (che di volta in volta si susseguono tra una cromia e l’altra) , passato, presente e futuro perdono le loro coordinate temporali lasciando il posto alla visione tridimensionale e all’immersione totale in ambienti creati al computer, celebrando l’incontro tra letteratura, poesia, storia, filosofia, musica e alchimia. Un progetto inedito e allestito esclusivamente online e in 3D e che trasforma la Primo Piano LivinGallery, da galleria fisica a galleria virtuale, continuando la sua mission divulgativa e in queste edizioni anche esplorativa, proponendo una visione globale dell’attività svolta dalla sua fondazione ad oggi. Questo ciclo cromatico è un esempio di didattica multidisciplinare e trasversale sull’arte contemporanea, adatto a tutte le fasce di età e rivolto sia ad appassionati del settore che insegnanti, studenti e operatori per stimolare la fruizione dell’opera d’arte nello spazio espositivo, aiutiamo chi osserva a capire l’importanza dell’allestimento, della qualità degli spazi, dei materiali didattici, delle opere in mostra, elementi peculiari dell’attività di una galleria d’arte.
ARTISTI: Kohlene Hendrickson (Svizzera), Sofi Basseghi (Australia), Xavi De Juan-Creix (Spagna), Andria Santarelli (Francia), Cor Fafiani (Olanda), Gerard Frances (Francia), Isidora Ficovic (Serbia), Kadie Schmidt Hackenberg (Germania), Maya Nival Borgia (Francia), Nicole Gaulier (Francia), Fie Tanderup (Danimarca), Steve Lewis (Usa), Hyemi Cho (South Corea), Christel Sobke (Germany), Giulio De Mitri (Taranto), Andrea Mattiello (Pieve a Nievole/PT), Mirta De Simoni (Volano/TN), Maria Irene Vairo (Salerno), Massimo Festi (Ferrara), De Stradis Oronzo (Mesagne/BR).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
primo piano livingallery ·
kohlene hendrickson svizzera ·
sofi basseghi australia ·
xavi de juan creix spagna ·
andria santarelli francia ·
cor fafiani olanda ·
gerard frances francia ·
isidora ficovic serbia ·
kadie schmidt hackenberg germania ·
maya nival borgia francia ·
nicole gaulier francia e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni