E SULLA PELLE, ASFODELI

Noel Emilia Gazzano, E Sulla Pelle, Asfodeli (Particolare), 2018, Tecnica mista su tela, 100 x 170 cm
Dal 25 Maggio 2018 al 29 Giugno 2018
Nardò | Lecce
Luogo: Project Space Salento
Indirizzo: Via Lata 74
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 333 5914448
E-Mail info: info@projectspacesalento.com
Sito ufficiale: http://www.projectspacesalento.com
Un'ode alla delicatezza, al sentire sottile.
Una fioritura di sensi in colori soffusi.
La fusione di corpo e natura per dire che
la verità umana è sensibilità e bellezza.
Si inaugura a Nardò Project Space Salento, con una personale dell’artista ed antropologa italoamericana Noel E. Gazzano, che ha realizzato in residenza un ciclo di tecniche miste su tela, un intervento diffuso nel centro storico ed un video d'arte relazionale creato con la comunità. Le opere nascono dalla quotidiana ricerca delle dimensioni poetiche della vita e da un'ostinata proposizione di attenzione.
Noel Gazzano realizza opere d'arte visiva, performativa e relazionale fondate nella ricerca antropologica. Si occupa da anni del superamento della violazione dei diritti umani di donne, migranti ed abitanti di terre inquinate, con particolare attenzione alla Puglia. I suoi lavori sono presenti in esposizioni e collezioni private in Italia ed all'estero. Per il suo impegno ha ricevuto numerosi riconoscimenti e patrocini (R.F. Kennedy Center for Justice and Human Rights Europe, ISDE-International Society of Doctors for Environment...). Ha lavorato in residenza presso istituzioni prestigiose (Farm Culture Park, Favara, Sicilia; Daunia Land Art a cura di Giacomo Zaza...) ed è stata oggetto di numerosi servizi giornalistici e televisivi (RAI3, La Repubblica, La Stampa, Huffington Post...; cfr. www.noelgazzano.com).
Per questa residenza neretina l'artista ha deciso di focalizzare l'attenzione sull'ostinata vitalità della bellezza e sulle dimensioni delicate della vita. Le grandi tele dai colori soffusi, gli indumenti antichi con cui dipinge, il poetico video (Nardò Vola) in cui ha chiesto ai neretini - semplicemente ma con potenza - di esprimere un desiderio, affermano con sicurezza che la natura umana è fatta di sensibilità e bellezza. Figure femminili si fondono con la natura: dai capelli nascono piante, dalle curve del corpo, colline erbose. O forse è il contrario - campi fioriti, alberi e nuvole si fanno quasi immagini interne, manifestazioni di un sentire che, se avesse parola, direbbe: siamo tutti uguali, nel nostro profondo si annida quest'impalpabile delicatezza con cui nasciamo. E allora: sulla pelle, asfodeli - gli uluzzi salentini - simbolo antico di passaggio tra mondi che l'artista trasforma in immagine contemporanea, proponendo un modo di essere esseri umani che lei, dice, strenuamente ricerca.
Una fioritura di sensi in colori soffusi.
La fusione di corpo e natura per dire che
la verità umana è sensibilità e bellezza.
Si inaugura a Nardò Project Space Salento, con una personale dell’artista ed antropologa italoamericana Noel E. Gazzano, che ha realizzato in residenza un ciclo di tecniche miste su tela, un intervento diffuso nel centro storico ed un video d'arte relazionale creato con la comunità. Le opere nascono dalla quotidiana ricerca delle dimensioni poetiche della vita e da un'ostinata proposizione di attenzione.
Noel Gazzano realizza opere d'arte visiva, performativa e relazionale fondate nella ricerca antropologica. Si occupa da anni del superamento della violazione dei diritti umani di donne, migranti ed abitanti di terre inquinate, con particolare attenzione alla Puglia. I suoi lavori sono presenti in esposizioni e collezioni private in Italia ed all'estero. Per il suo impegno ha ricevuto numerosi riconoscimenti e patrocini (R.F. Kennedy Center for Justice and Human Rights Europe, ISDE-International Society of Doctors for Environment...). Ha lavorato in residenza presso istituzioni prestigiose (Farm Culture Park, Favara, Sicilia; Daunia Land Art a cura di Giacomo Zaza...) ed è stata oggetto di numerosi servizi giornalistici e televisivi (RAI3, La Repubblica, La Stampa, Huffington Post...; cfr. www.noelgazzano.com).
Per questa residenza neretina l'artista ha deciso di focalizzare l'attenzione sull'ostinata vitalità della bellezza e sulle dimensioni delicate della vita. Le grandi tele dai colori soffusi, gli indumenti antichi con cui dipinge, il poetico video (Nardò Vola) in cui ha chiesto ai neretini - semplicemente ma con potenza - di esprimere un desiderio, affermano con sicurezza che la natura umana è fatta di sensibilità e bellezza. Figure femminili si fondono con la natura: dai capelli nascono piante, dalle curve del corpo, colline erbose. O forse è il contrario - campi fioriti, alberi e nuvole si fanno quasi immagini interne, manifestazioni di un sentire che, se avesse parola, direbbe: siamo tutti uguali, nel nostro profondo si annida quest'impalpabile delicatezza con cui nasciamo. E allora: sulla pelle, asfodeli - gli uluzzi salentini - simbolo antico di passaggio tra mondi che l'artista trasforma in immagine contemporanea, proponendo un modo di essere esseri umani che lei, dice, strenuamente ricerca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo