I may not be there. Giovanni Lamorgese | Pino Pipoli

I may not be there. Giovanni Lamorgese | Pino Pipoli
Dal 13 Agosto 2017 al 20 Agosto 2017
Galatina | Lecce
Luogo: Palazzo Mongiò dell’Elefante
Indirizzo: via Ottavio Scalfo 46
Curatori: Ilaria Bona | Untitled Agency
Sospensione, probabilità, incertezza. Questi i tratti distintivi che disegnano il progetto 'I may not be there', nato dall’incontro degli artisti Giovanni Lamorgese e Pino Pipoli, caratterizzato da una raffinata ironia, assieme a quell'inquietudine e al senso di nostalgia che si manifestano nel monocromatismo e nell'atemporalità delle opere.
Le installazioni dei due autori, si inseriscono per la prima volta all’interno degli spazi privati di Palazzo Mongiò dell’elefante a Galatina, che ha già ospitato le due precedenti mostre LUCE e LUCE01. Dimora storica ristrutturata in chiave contemporanea nel centro della cittadina salentina, da residenza privata diviene galleria d’arte, accogliendo i suoi ospiti attraverso nuove dimensioni individuali, tra simbolismi ed evoluzioni concettuali.
Tutti gli elementi di questo luogo inedito, contribuiscono a generare un dialogo silenzioso tra opera ed osservatore attraverso un linguaggio fluido ed immateriale, fatto di percezioni emozionali. La staticità delle teste di Lamorgese e la dinamicità visiva e sonora del video di Pipoli, formano uno scenario unico, in cui viene meno ogni distinzione tra il dentro e il fuori mentre si rafforza il senso onirico del racconto.
Le ‘Bugie Vere, Vere Bugie’ di Lamorgese svelano le maschere del quotidiano indossate per nascondere le nostre fragilità, il nostro essere profondamente vulnerabili. Cinquanta teste, create secondo l'antico processo di lavorazione della cartapesta nella Bottega d’Arte di Mario Di Donfrancesco. Il risultato si compone di una serie di oggetti a metà tra verità e finzione, sfiorando la dimensione spirituale e quella laica in un’allegoria dei percorsi nascosti dell’animo umano riportati alla luce.
Nell’opera video di Pino Pipoli ‘Non sto bene da nessuna parte / I’m not well anywhere’, l’azione si svolge in un'area limitrofa di un centro abitato, dove uno sterminato gregge di capre è realmente accampato in una zona periferica di una citta’ del sud, decisamente inusuale al pascolo. L’accampamento nasce da una protesta del pastore, con le sue capre, a causa della privazione del loro territorio da piu’ di 40 anni. L’autore riprende gli animali in sequenza notturna sempre attraverso una rete metallica, che costituisce la loro recinzione. La rete diventa un filtro visivo tra la ripresa e il loro essere all’interno di un limite circoscritto e chiuso, come fosse quasi un ‘luogo’ di accoglienza. L’animale e’ una figura antropomorfa, lo si percepisce attraverso il suo sguardo che appare tra le maglie della rete. Lo sguardo intenso e immobile esprime una dignitosa se pur drammatica rassegnazione tipica del nomade, costretto ad interrompere il proprio viaggio senza sapere quando potra’ riprendere il suo cammino.
Vernissage: domenica 13 agosto – ore 20.00 – 23.00
Altri giorni d’apertura: mercoledì 16 e domenica 20 agosto – ore 20.00 – 22.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni