Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli

Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli
Dal 12 Luglio 2014 al 30 Settembre 2014
Otranto | Lecce
Luogo: Castello Aragonese
Indirizzo: via Cenobio
Enti promotori:
- Comune di Otranto
Telefono per informazioni: +39 0836 806101
E-Mail info: fromzerolecce@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fromzero.eu
L’associazione culturale FROM ZERO – gruppo di ricerca artistica – in collaborazione con l’amministrazione comunale di Otranto e il Museo Ideale Leonardo da Vinci presenta la mostra-evento “Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli”, dal 12 Luglio al 30 settembre 2014 presso il Castello Aragonese di Otranto.
L’evento di rilevanza storica e di estrema attualità, precedentemente in Florida, Giappone e Taiwan, presenta il fenomeno incomparabile dell’iconografia del dipinto più celebre al mondo, con una straordinaria complessità di opere e di immagini.
Nel percorso espositivo si leggono due sezioni, distinte e correlate: quella storica, che inizia con l’opera più chiacchierata, la Gioconda nuda di Gian Giacomo Caprotti (detto Salai) allievo prediletto del maestro e quella moderna e contemporanea, dalle opere di Marcel Duchamp alle interpretazioni di Dalì e di artisti di diverse avanguardie dal Cinquecento ad oggi fino a video e installazioni.
La mostra sarà inoltre contestualizzata, con alcuni riferimenti e coincidenze tra Leonardo, Otranto e la Puglia. Sono previsti laboratori di “Giocondolatrie” e un “processo” al mito della Gioconda.
L’evento di rilevanza storica e di estrema attualità, precedentemente in Florida, Giappone e Taiwan, presenta il fenomeno incomparabile dell’iconografia del dipinto più celebre al mondo, con una straordinaria complessità di opere e di immagini.
Nel percorso espositivo si leggono due sezioni, distinte e correlate: quella storica, che inizia con l’opera più chiacchierata, la Gioconda nuda di Gian Giacomo Caprotti (detto Salai) allievo prediletto del maestro e quella moderna e contemporanea, dalle opere di Marcel Duchamp alle interpretazioni di Dalì e di artisti di diverse avanguardie dal Cinquecento ad oggi fino a video e installazioni.
La mostra sarà inoltre contestualizzata, con alcuni riferimenti e coincidenze tra Leonardo, Otranto e la Puglia. Sono previsti laboratori di “Giocondolatrie” e un “processo” al mito della Gioconda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 24 febbraio 2021 al 13 giugno 2021 Roma | Palazzo Barberini
Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
-
Dal 24 febbraio 2021 al 06 giugno 2021 Bard | Forte di Bard
I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air