Lavori in corso. Corpo 3

Lavori in corso. Corpo 3, MUST - Museo Storico della città di Lecce
Dal 08 Febbraio 2014 al 25 Maggio 2014
Lecce
Luogo: MUST - Museo Storico della città di Lecce
Indirizzo: via degli Ammirati 11
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-19
Telefono per informazioni: +39 0832 682103
Sito ufficiale: http://www.mustlecce.it/it/
Lavori in corso. Corpo 3, questo il terzo appuntamento di MUSTinART. Generazioni a confronto, il format espositivo che caratterizza ed identifica anche il 2014 del MUST, il Museo Storico della città di Lecce.
All’inaugurazione della mostra interverranno:
Paolo Perrone, Sindaco della città di Lecce
Luigi Coclite, Assessore al turismo, spettacoli e marketing territoriale
Nicola Massimo Elia, Direttore del MUST e dirigente del Settore Cultura (Comune di Lecce)
Toti Carpentieri, curatore di MUSTinART. Lavori in corso. Corpo 3
La seconda tappa del progetto espositivo sarà scandita in tre sezioni, in mostra fino al 25 maggio 2014:
- Il percorso della pittura vuole essere un itinerario corale attorno ai protagonisti della pittura “made in Puglia”, con nomi storici già attivi nei primi decenni del Novecento e le nuove proposte. La panoramica, per “exempla”, spazia dalla figurazione all’astrazione, all’informale, alle nuove ricerche.
In mostra numerosi artisti di primo piano: Umberto Albanese, Filippo Alto, Carlo Barbieri, Uccio Biondi, Tonino Caputo, Pierluca Cetera, Mimmo Conenna, Emilio D’Elia, Edoardo De Candia, Fernando De Filippi, Cristiano De Gaetano, Teo De Palma, Mino Delle Site, Piero Di Terlizzi, Salvatore Esposito, Carlo Fusca, Franco Gelli, Rita Guido, Ezechiele Leandro, Marcello Malandugno, Lionello Mandurino, Sandro Marasco, Armando Marrocco, Nicola Maria Martino, Ennio Marzano, Antonio Massari, Michele Massari, Arnaldo Miccoli, Piero Panesi, Ercole Pignatelli, Vitantonio Russo, Romano Sambati, Salvatore Sebaste, Pino Settanni, Lino Sivilli, Francesco Speranza, Arianna Spizzico, Francesco Spizzico, Raffaele Spizzico, Lino Paolo Suppressa, Giuseppe Sylos Labini, Ugo Tapparini.
- Omar Galliani. Legàmi. La mostra di uno dei maggiori artisti del panorama contemporaneo italiano e internazionale propone in particolare cinque grandi opere storiche, tra cui un dipinto già esposto nel 1983 nella mostra “Il filo dell’acqua” curata da Toti Carpentieri nel castello Angioino di Gallipoli. Il maestro – che in anni recenti ha più volte esposto in città nell’ambito delle Triennali d’arte sacra contemporanea, negli spazi di Confindustria, nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa e nella galleria Scaramuzza Arte Contemporanea – è ormai un habitué del Salento. Questo nuovo appuntamento rinsalda ulteriormente i suoi legami con il territorio.
In contemporanea una selezione di opere del Maestro Galliani sarà in mostra da Scaramuzza Arte Contemporanea in via Vittorio Emanuele, Lecce.
- Beat five Again con cinque giovani artisti nati dal 1980 in avanti, provenienti da diverse geografie e attenti alle nuove declinazioni dell’immagine, analizzati, interpretati e letti da Lorenzo Madaro: Paola Angelini, Rocco Cardinale, Simon D’Exéa, Laurina Paperina e Agnese Skujina.
Il progetto rientra tra le attività della candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.
All’inaugurazione della mostra interverranno:
Paolo Perrone, Sindaco della città di Lecce
Luigi Coclite, Assessore al turismo, spettacoli e marketing territoriale
Nicola Massimo Elia, Direttore del MUST e dirigente del Settore Cultura (Comune di Lecce)
Toti Carpentieri, curatore di MUSTinART. Lavori in corso. Corpo 3
La seconda tappa del progetto espositivo sarà scandita in tre sezioni, in mostra fino al 25 maggio 2014:
- Il percorso della pittura vuole essere un itinerario corale attorno ai protagonisti della pittura “made in Puglia”, con nomi storici già attivi nei primi decenni del Novecento e le nuove proposte. La panoramica, per “exempla”, spazia dalla figurazione all’astrazione, all’informale, alle nuove ricerche.
In mostra numerosi artisti di primo piano: Umberto Albanese, Filippo Alto, Carlo Barbieri, Uccio Biondi, Tonino Caputo, Pierluca Cetera, Mimmo Conenna, Emilio D’Elia, Edoardo De Candia, Fernando De Filippi, Cristiano De Gaetano, Teo De Palma, Mino Delle Site, Piero Di Terlizzi, Salvatore Esposito, Carlo Fusca, Franco Gelli, Rita Guido, Ezechiele Leandro, Marcello Malandugno, Lionello Mandurino, Sandro Marasco, Armando Marrocco, Nicola Maria Martino, Ennio Marzano, Antonio Massari, Michele Massari, Arnaldo Miccoli, Piero Panesi, Ercole Pignatelli, Vitantonio Russo, Romano Sambati, Salvatore Sebaste, Pino Settanni, Lino Sivilli, Francesco Speranza, Arianna Spizzico, Francesco Spizzico, Raffaele Spizzico, Lino Paolo Suppressa, Giuseppe Sylos Labini, Ugo Tapparini.
- Omar Galliani. Legàmi. La mostra di uno dei maggiori artisti del panorama contemporaneo italiano e internazionale propone in particolare cinque grandi opere storiche, tra cui un dipinto già esposto nel 1983 nella mostra “Il filo dell’acqua” curata da Toti Carpentieri nel castello Angioino di Gallipoli. Il maestro – che in anni recenti ha più volte esposto in città nell’ambito delle Triennali d’arte sacra contemporanea, negli spazi di Confindustria, nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa e nella galleria Scaramuzza Arte Contemporanea – è ormai un habitué del Salento. Questo nuovo appuntamento rinsalda ulteriormente i suoi legami con il territorio.
In contemporanea una selezione di opere del Maestro Galliani sarà in mostra da Scaramuzza Arte Contemporanea in via Vittorio Emanuele, Lecce.
- Beat five Again con cinque giovani artisti nati dal 1980 in avanti, provenienti da diverse geografie e attenti alle nuove declinazioni dell’immagine, analizzati, interpretati e letti da Lorenzo Madaro: Paola Angelini, Rocco Cardinale, Simon D’Exéa, Laurina Paperina e Agnese Skujina.
Il progetto rientra tra le attività della candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mino delle site ·
tonino caputo ·
uccio biondi ·
pierluca cetera ·
fernando de filippi ·
salvatore esposito ·
teo de palma ·
cristiano de gaetano ·
umberto albanese ·
must museo storico della citt di lecce ·
mimmo conenna ·
filippo alto ·
carlo barbieri ·
emilio d elia ·
edoardo de candia ·
piero di terlizzi ·
carlo fusca ·
franco gelli ·
rita guido e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo