Diego Ibarra Sánchez. Hijacked Education
© Diego Ibarra Sánchez | Diego Ibarra Sánchez, dalla reportage “Hijacked Education”
Dal 20 September 2020 al 4 October 2020
Lecco
Luogo: Torre Viscontea
Indirizzo: piazza XX Settembre 3
Orari: giovedì 10.00 – 13.00; venerdì, sabato e domenica 14.00 – 18.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0341284828
E-Mail info: immagimondo@lescultures.it
Ci sono scuole distrutte e abbandonate, altari privi di forma dell’apprendimento andato perduto. Ci sono insegnanti e studenti in esilio. E ancora bambini-soldato, libri bruciati, classi deserte, banchi impilati, accatastati, occultati dall’abisso dell’ignoranza. È un’istruzione perduta e violentata; è il futuro rubato.
Dal 20 settembre al 4 ottobre 2020 le sale della Torre Viscontea di Lecco accolgono la mostra fotografica “Hijacked Education”, progetto realizzato dal documentarista e filmmaker spagnolo e residente in Libano Diego Ibarra Sánchez e che racconta come guerra, estremismo, intolleranza e paura stiano spazzando via il futuro di un’intera generazione di migliaia di bambini in paesi come Pakistan, Afghanistan, Iraq, Ucraina, Siria, Libano, Colombia e Nigeria.
Un’esposizione giunta per la prima volta in Italia e inserita nel cartellone della ventitreesima edizione di “Immagimondo”, festival di viaggi, luoghi e culture organizzato da Les Cultures Onlus e in programma sul territorio lecchese dal 19 settembre al 3 ottobre 2020. Promossa in collaborazione con il Sistema museale urbano lecchese e l’International Month of Photojournalism di Padova, la mostra è il risultato di un lavoro partito nel 2009 dal Pakistan e durato anni: un reportage che si propone, oggi, come una riflessione su quanto violenza e terrore siano solo la punta di un iceberg che segnerà indelebilmente il futuro dei più giovani.
Uno sguardo sulle conseguenze, su un mondo della formazione drammaticamente fermo e su un avvenire che, proprio per questo, appare completamente tradito.Autore del progetto Diego Ibarra Sánchez, fotografo documentarista estremamente critico sull’uso dell’immagine nella nostra società, in un momento storico che egli stesso definisce «un’era lobotomizzata dal turismo sulla sofferenza altrui». Nel suo lavoro, Diego Ibarra Sánchez si impegna affinché la fotografia non sia più solamente una finestra sul mondo, bensì un mezzo utile a sollevare interrogativi e, come per l’esposizione lecchese, generare riflessioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga