Giorgio de Chirico. Una gita a Lecco
Dal 14 June 2015 al 20 September 2015
Lecco
Luogo: Palazzo delle Paure
Indirizzo: piazza XX Settembre 22
Curatori: Francesca Brambilla
Telefono per informazioni: +39 0341 481247
E-Mail info: segreteria.museo@comune.lecco.it
Sito ufficiale: http://www.museilecco.org
A partire da uno scritto del 1940 di Giorgio de Chirico pubblicato su “Aria d’Italia”con titolo Una gita a Lecco, si realizzerà una narrazione visiva ed allestitiva atta a rendere noto il testo in cui l’artista, attraverso il suo originale punto di vista, racconta alcune specificità territoriali e gastronomiche della terra lecchese.
La mostra comprenderà alcuni capolavori originali e opere significative di Giorgio de Chirico, ma soprattutto sarà un “installazione multimediale” capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l’omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi .
L’esposizione, ideata da Giulio Ceppi e curata da Francesca Brambilla, ricostruirà il “viaggio” compiuto da de Chirico da Milano verso Lecco, passando dalla Brianza.
Il valore della mostra vuole essere quello di restituire in maniera originale ed innovativa il mondo dei riferimenti culturali, letterari, artistici, mitologici...che formano il paesaggio immaginario e originale dentro cui si muove un artista o un creativo (in questo caso un pittore...) facendo capire che l’interdisciplinarietà, il gusto della conoscenza del passato e la capacità di osservare il lavoro di altri sono requisiti imprescindibili e fondamentali per la “professione del creativo”, ieri come oggi ( e domani).
Importante è stato il contributo scientifico di differenti specialisti del settore : Roberto Mutti, Giovanna Rasario, Donatella Biffignardi, Barbara Cattaneo, Andrea Kerbaker, Fulvio Beretta, Antonio Rostagno, Rodrigo Rodriguez.
A corredare l’esposizione ci saranno una serie di eventi e conferenze che toccheranno le tematiche culturali, territoriali e gastronomiche già presenti all’interno delle strategie del progetto EcoSmartLand
Dallo scritto autografo di Giorgio de Chirico “Una gita a Lecco”, si vuole costruire una narrazione visiva ed allestitiva atta non solo a rendere noto il testo, ma a tradurlo in un momento di maggiore godibilità estetica, giocando su diversi registri sensoriali.
L’allestimento dedicato alla scomposizione del racconto vuole, oltre che esplicitare e descrivere i ricchi e numerosi riferimenti del testo de chirichiano, anche essere un'installazione a sua volta originale e multimediale, che includa, testi, immagini, video, prodotti ed oggetti di riferimento storico. Fondamentale sarà la realizzazione di un catalogo/guida, che riproduca il testo nella sua integrità calligrafica, quanto che sappia esplicitare l'allestimento ed i suoi contenuti integrativi.
La mostra comprenderà alcuni capolavori originali e opere significative di Giorgio de Chirico, ma soprattutto sarà un “installazione multimediale” capace di tradurre in immagini e in esperienza sensoriale l’omaggio che il pictor optimus ha tributato alla città dei Promessi Sposi .
L’esposizione, ideata da Giulio Ceppi e curata da Francesca Brambilla, ricostruirà il “viaggio” compiuto da de Chirico da Milano verso Lecco, passando dalla Brianza.
Il valore della mostra vuole essere quello di restituire in maniera originale ed innovativa il mondo dei riferimenti culturali, letterari, artistici, mitologici...che formano il paesaggio immaginario e originale dentro cui si muove un artista o un creativo (in questo caso un pittore...) facendo capire che l’interdisciplinarietà, il gusto della conoscenza del passato e la capacità di osservare il lavoro di altri sono requisiti imprescindibili e fondamentali per la “professione del creativo”, ieri come oggi ( e domani).
Importante è stato il contributo scientifico di differenti specialisti del settore : Roberto Mutti, Giovanna Rasario, Donatella Biffignardi, Barbara Cattaneo, Andrea Kerbaker, Fulvio Beretta, Antonio Rostagno, Rodrigo Rodriguez.
A corredare l’esposizione ci saranno una serie di eventi e conferenze che toccheranno le tematiche culturali, territoriali e gastronomiche già presenti all’interno delle strategie del progetto EcoSmartLand
Dallo scritto autografo di Giorgio de Chirico “Una gita a Lecco”, si vuole costruire una narrazione visiva ed allestitiva atta non solo a rendere noto il testo, ma a tradurlo in un momento di maggiore godibilità estetica, giocando su diversi registri sensoriali.
L’allestimento dedicato alla scomposizione del racconto vuole, oltre che esplicitare e descrivere i ricchi e numerosi riferimenti del testo de chirichiano, anche essere un'installazione a sua volta originale e multimediale, che includa, testi, immagini, video, prodotti ed oggetti di riferimento storico. Fondamentale sarà la realizzazione di un catalogo/guida, che riproduca il testo nella sua integrità calligrafica, quanto che sappia esplicitare l'allestimento ed i suoi contenuti integrativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga