Claudio Barontini. Ritratti (1990-2016)
Claudio Barontini, Clara Agnelli, Cortina, 1995
Dal 5 August 2016 al 11 September 2016
Livorno
Luogo: Museo Fattori - Villa Mimbelli
Indirizzo: via S. Jacopo in Acquaviva
Curatori: Valerio P. Cremolini
Enti promotori:
- Comune di Livorno
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4, gratuito a i bambini fino a 6 anni e agli invalidi 100%
Telefono per informazioni: +39 0586 808001
E-Mail info: museofattori@comune.livorno.it
Sito ufficiale: http://pegaso.comune.livorno.it/fattori/
Si svolgerà venerdì 5 agosto (alle ore 18) al Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, nei locali degli ex-Granai di Villa Mimbelli, (via S. Jacopo in Acquaviva) l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata “Claudio Barontini, Ritratti (1990-2016)” curata da Valerio P. Cremolini.
L’esposizione racconta attraverso decine di immagini in bianco e nero i ventisei anni di attività del fotografo livornese Claudio Barontini che, nella sua carriera, ha immortalato per le riviste patinate internazionali alcune tra le più importanti celebrità del mondo. I locali degli ex-Granai saranno allestiti con i ritratti di Mario Monicelli, di Clara Agnelli, di Vittorio Gassman, Patti Smith, tra moltissimi altri.
L’evento rientra nei progetti "Fattori Contemporaneo" e nell’ambito delle esposizioni “Di Terra e di Mare” del Tavolo della Fotografia promossi dal Comune di Livorno
La mostra sarà visitabile fino a domenica 11 settembre.
Claudio Barontini nasce a Livorno, nel 1954. Comincia a fotografare negli anni '70, quando, per circa 8 anni, inizia a girare il mondo suonando il basso e il contrabbasso nell'orchestra della celebre cantante Milva. E’ in questa occasione che inizia a fotografare città come Parigi, New York, Boston, Amburgo, San Pietroburgo, allora ancora Leningrado, e molte altre. Nel 1979 inizia a collaborare come fotografo free lance per il quotidiano Il Tirreno. Nel 1982 realizza una lunga ricerca storico fotografica, accompagnata da testimonianze "vive", intitolata Livorno - Parigi - Costa Azzurra, incentrata sui luoghi vissuti dal pittore Amedeo Modigliani. Alcune di queste immagini vengono acquistate, nel 1984, dal Museo Progressivo di Arte Contemporanea di Villa Maria di Livorno e altre esposte in varie mostre come Omaggio a Modigliani al Museo Montmartre di Parigi. Nel 1990 diventa fotoreporter professionista e debutta con una pubblicazione su L'Europeo. Nel 1994 conosce lo scultore Pietro Cascella con il quale instaura un rapporto di stima, amicizia e collaborazione durato fino al 2008, anno della scomparsa del grande artista italiano. Nel 1995 contribuisce, come free lance, alla realizzazione dei numeri zero della rivista Chi. Da allora innumerevoli sono le partecipazioni artistiche e le pubblicazioni su prestigiosi periodici internazionali. Dal 2008 riprende l'attività espositiva in musei e gallerie d'arte.
Inaugurazione venerdì 5 agosto, ore 18
Orario apertura: venerdì ore 16-19; sabato e domenica ore 10-13/ 16-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini