Cartasia 2016. Biennale Internazionale della Carta

Emily Nelms Perez, «Solidified» made with corrugated cardboard. The work of art selected during the last edition
Dal 31 Luglio 2016 al 10 Settembre 2016
Lucca
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: Cortile Carrara 1
Orari: 9.30-19
Enti promotori:
- Associazione culturale Metropolis
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 0583 429169
E-Mail info: info@cartasia.it
Sito ufficiale: http://www.cartasia.it/
Tradizione, arte, innovazione e sostenibilità. Questo e molto altro è Cartasia 2016, la Biennale internazionale della carta giunta alla sua ottava edizione che si terrà a Lucca dal 31 luglio al 10 settembre.
“Confini e prospettive” è il titolo dell’edizione 2016, scelto per sottolineare il legame che Cartasia ricerca e mantiene, edizione dopo edizione, con l’attualità e con le trasformazioni in atto nel mondo civile come in quello artistico. I confini sono quindi quelli materiali e geografici, attraversati dai migranti o difesi dagli eserciti, ma anche quelli immateriali della cultura, della società, dell’economia, che subiscono continui e sempre più rapidi cambiamenti. Da qui lo sguardo sulle prospettive, sui possibili sviluppi dei processi in corso e sul futuro.
Quattrocento artisti, otto sculture monumentali outdoor, 70 opere d’arte indoor, una mostra interamente dedicata a design e architettura che utilizzano la carta come materiale principale. Gli americani Micheal Stutz, Mykl Wells, la canadese Laurence Vallieres, la tedesca Heike Schaefer, la greca Anastasia Zisi sono solo alcuni degli artisti internazionali selezionati dalla commissione e chiamati a realizzare o esporre le opere in carta.
E poi nove incontri sul tema dei confini e delle prospettive, con 45 ospiti che si avvicenderanno nella suggestiva agorà costruita interamente in cartone e una sezione tutta dedicata al “fun”, al divertimento, con laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni. E ancora la scacchiera più grande al mondo, realizzata, manco a dirlo, in cartone, sulla quale sarà giocato un vero e proprio torneo di scacchi. Questo, in breve, il ricchissimo programma dell’ottava edizione di Cartasia, che si prepara a invadere il centro storico di Lucca per un intero mese.
Se le protagoniste indiscusse della rassegna saranno ancora una volta le gigantesche sculture in carta riciclata che verranno posizionate in diversi punti della città, la vera novità di questa edizione è la sezione dedicata al design e all’architettura. Alla “Cavallerizza”, infatti, struttura recuperata e restituita alla città da pochi mesi, arriveranno ricercatori, professionisti, imprenditori ed esperti di questi due settori che hanno investito negli ultimi anni tempo ed energie nell’ideare oggetti e strutture in carta e cartone, da poter utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Non a caso la Biennale si chiuderà con “Paper Re-Evolution”, una tre giorni (7-9 settembre) dedicata proprio al design, durante la quale stimolare un nuovo tipo di sensibilità attorno all’utilizzo della carta e del cartone per incentivare la crescita di idee che in questo settore possono dimostrarsi una risorsa sociale importante per il futuro.
L'inaugurazione della biennale è prevista per domenica 31 luglio, alle 17.30 a Palazzo Ducale. L'inaugurazione del design è invece fissata per sabato 13 agosto, alle 17.30 alla Cavallerizza, in piazzale San Donato.
Cartasia è ideata e organizzata da Metropolis (www.metro-polis.it), associazione culturale della provincia di Lucca, che dal 2001 promuove iniziative legate all'arte, alla cultura e alla musica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale ·
silvia beltrami ·
hans meertens ·
lucrezia bieler ·
gabriele palandri ·
elisabetta necchio ·
vassilis perros ·
alice steinmetz ·
anastasia zisi ·
eszter bornemisza ·
florence mc ewin ·
stefano baroni ·
consuelo zatta ·
blender ·
will kurtz ·
giulio biazzi ·
heike schaefer ·
laurence valli res ·
mykl wells
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni